Acqua e civiltà, ecco come si è sviluppata l’antica città di Hatria.
Siamo alla terza edizione della Passeggiata alle fontane archeologiche di Atri, evento organizzato dall’Associazione Studentesca Atriana, dall'Oasi WWF Calanchi di Atri, e da Italia Nostra sez. Atri, in collaborazione con il Comune di Atri, con l'ASD Natura Abruzzo, il gruppo scout di Atri e la Protezione Civile, che avrà luogo il 7 settembre, alle ore 15:00, in piazza Duomo ad Atri (TE).
La visita guidata, a prenotazione obbligatoria, sarà l’occasione per ricordare quanto la vita nonché lo sviluppo delle civiltà siano legati all’acqua. Le fontane archeologiche di Atri, infatti, hanno origine pre-romana e sono servite a permettere lo sviluppo della popolazione del territorio di Hatria. Sin dai nostri primi ricordi scolastici di storia sappiamo, infatti, che tutte le popolazioni antiche si sono sviluppate intorno ai fiumi, quello che per antonomasia ci ricorda lo sviluppo della civiltà è il Nilo con le sue acque e il suo terreno fertile adatto a molteplici utilizzi colturali.
Medicina

PFAS e neoplasie: uno studio sulle acque potabili statunitensi ne rivela la connessione
La diffusa contaminazione delle risorse idriche statunitensi da PFAS (sostanze...
Paleontologia

Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota
Un’indagine genomica su individui di etnia Aymara, Quechua e Uros ha messo in luce...
Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali
L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi
I Comuni sono in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo. La mozione...