Notte europea dei ricercatori 2014: la sostenibilità è il tema di questa edizione
Il 26 settembre 2014 la Notte Europea dei Ricercatori vede l’Italia protagonista: il nostro Paese sarà quello con il maggior numero di eventi in programma in tutta Europa. Oltre 300 appuntamenti dedicati al grande pubblico e alle scuole, per promuovere e scoprire la ricerca scientifica italiana e la vita del ricercatore. Durante la conferenza stampa di presentazione, lo scorso 17 settembre, è stato presentato il progetto della Notte Europea dei Ricercatori e le sue finalità: divulgare la scienza al grande pubblico e far conoscere la figura del ricercatore che, con il suo fondamentale lavoro, svolge un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. La conferenza, inoltre, ha aperto una riflessione sull'importanza della scienza applicata e della multidisciplinarietà della ricerca scientifica. In occasione della nona edizione della Notte Europea dei Ricercatori, una new entry spaziale: l’Agenzia Spaziale Italiana, in collaborazione con lo IAPS (Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell’INAF), apre per la prima volta al pubblico la nuova sede di Tor Vergata: il programma è ricco di seminari, laboratori, mostre fotografiche, attività per i bambini e le famiglie.
Medicina

PFAS e neoplasie: uno studio sulle acque potabili statunitensi ne rivela la connessione
La diffusa contaminazione delle risorse idriche statunitensi da PFAS (sostanze...
Paleontologia

Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota
Un’indagine genomica su individui di etnia Aymara, Quechua e Uros ha messo in luce...
Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali
L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi
I Comuni sono in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo. La mozione...