Ultimi Articoli

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

18 Aprile 2025

I Comuni sono in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo. La...

Glitter in PET e Biomineralizzazione Marina, uno studio recente mette in luce una scomoda realtà

Glitter in PET e Biomineralizzazione Marina, uno studio recente mette in luce una scomoda realtà

18 Aprile 2025

Una recente ricerca condotta presso la School of Natural Sciences...

Un potenziale alleato per il trattamento dell’encefalopatia epatica

Un potenziale alleato per il trattamento dell’encefalopatia epatica

18 Aprile 2025

Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e...

Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

15 Aprile 2025

Rappresentazione schematica del prototipo di sensore Cnr-Nano e Università di...

Guinea pigs: a promising animal model to study the human embryo

Guinea pigs: a promising animal model to study the human embryo

13 Aprile 2025

The first few days of a human embryo’s development, known...

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione

12 Aprile 2025

Photo: Ferhat Kaya Nuove datazioni radioisotopiche di depositi vulcanici segnano...

Scoperte gravi criticità nel sistema anticollisione degli aerei di linea

Scoperte gravi criticità nel sistema anticollisione degli aerei di linea

11 Aprile 2025

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Genova e del CASD...

  • 1
  • 2
Mercoledì, 08 Febbraio 2017

 

Researchers have for the first time identified the function of olfactory receptors in the human heart muscle, such as are also present in the nose. One of the receptors reacts to fatty acids that occur in the blood, in patients with diabetes significantly above the normal range. If a fatty acid activates the receptor, it triggers a negative effect: the heart rate and the force of muscular contraction are reduced. The team headed by Dr Nikolina Jovancevic and Prof Dr Dr Dr habil. Hanns Hatt from Ruhr-Universität Bochum has published its findings in the journal “Basic Research in Cardiology”.

Pubblicato in Scienceonline

 

Spiders were collected using trunk traps (Image by YANG Xiaodong)

 

Previous studies showed that the species richness of vertebrates and arthropods has significantly decreased in rubber plantations compared to natural forests in Xishuangbanna. Shifts in plant composition caused by land-use changes may directly and/or indirectly affect spider assemblages. However, changes in spiders associated with tree trunks following land-use changes have not yet been examined in tropical regions.

Pubblicato in Scienceonline
Mercoledì, 08 Febbraio 2017 09:06

Pure iron grains are rare in the universe

 

The researchers simulated supernova conditions by sending a rocket into sub-orbit where it was mostly free from the effect of gravity. The S-520-28 rocket was launched from JAXA’s Uchinoura Space Center on December 17th, 2012. In the three years to follow, the researchers conducted additional micro-gravity experiments using aircraft to gather and analyze data.

Pure iron grains in interstellar space are far rarer than previously thought, shedding new light on the evolution history of matters in the universe. Scientists are unsure what form iron takes in outer space even though it is one of its most abundant refractory elements. Extensive analysis of meteorites and other measurements show only low levels of gaseous iron and solid iron compounds, such as iron oxides, sulfides and carbides. That leaves a substantial amount of iron missing, given how much is expected to exist in the universe. Scientists surmise that if iron is not combining with other particles, it might be forming pure metal which is invisible in outer space.

Pubblicato in Scienceonline
Mercoledì, 08 Febbraio 2017 08:57

New species discovered in Antarctica

 

Two species of the Flabegraviera genus: Flabegraviera fujiae (left), the new species discovered in the study, and Flabegraviera mundata (right). Scale bar: 1cm./blog/new-species-discovered-in-antarctica/

A team of Japanese scientists has discovered a new species of polychaete, a type of marine annelid worm, 9-meters deep underwater near Japan’s Syowa Station in Antarctica, providing a good opportunity to study how animals adapt to extreme environments.

Pubblicato in Scienceonline
Mercoledì, 08 Febbraio 2017 08:41

Gecko with tear-away skin

 

Foto: Frank-Glaw

Fish-scale geckos in the genus Geckolepis are able to lose their skin at the slightest touch.

Many lizards can drop their tails when grabbed, but one group of geckos has gone to particularly extreme lengths to escape predation. Fish-scale geckos in the genus Geckolepis have large scales that tear away with ease, leaving them free to escape whilst the predator is left with a mouth full of scales. Scientists led by Mark D. Scherz (LMU Munich) and Dr. Frank Glaw (Zoologische Staatssammlung München) have now described a new species (Geckolepis megalepis) that is the master of this art, possessing the largest scales of any gecko.

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Glitter in PET e Biomineralizzazione Marina, uno studio recente mette in luce una scomoda realtà

Glitter in PET e Biomineralizzazione Marina, uno studio recente mette in luce una scomoda realtà

18 Aprile 2025

Una recente ricerca condotta presso la School of Natural Sciences...

Paleontologia

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione

12 Aprile 2025

Photo: Ferhat Kaya Nuove datazioni radioisotopiche di depositi vulcanici segnano una svolta nello studio...

Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

08 Aprile 2025

L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

18 Aprile 2025

I Comuni sono in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo. La mozione...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery