L’alfa-sinucleina stimola le cellule staminali neurali
Un’équipe di ricercatori del Cnr-Ibbc ha identificato il ruolo anti-invecchiamento neurale e di mantenimento della produzione di neuroni svolto in vivo da questa molecola. I risultati sono pubblicati su Frontiers in Cell and Developmental Biology.
Il cervello dei mammiferi continua a generare neuroni per tutta la vita, a partire da cellule staminali neurali, in due zone specifiche dette nicchie neurogeniche: il giro dentato dell’ippocampo e la zona subventricolare. Un team dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (CnrIbbc), guidato da Felice Tirone e Laura Micheli in collaborazione con Giorgio D’Andrea e Manuela Ceccarelli, si è chiesto se vi fossero dei geni particolarmente coinvolti nel mantenimento della produzione di neuroni nell’anziano. A questo scopo i ricercatori hanno utilizzato un modello di invecchiamento in vivo, con ridotta produzione di cellule staminali e neuroni del giro dentato dell’ippocampo e conseguente riduzione della capacità mnemonica.
Incendi in Islanda: la mano dell’uomo anche 1.100 anni fa
Un team internazionale guidato da scienziate e scienziati dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche ha letto nei composti chimici depositati nel ghiaccio l’andamento degli incendi di cinquemila anni. Il lavoro è pubblicato su Climate of the Past.
Per la prima volta, grazie all’analisi di una carota di ghiaccio prelevata nella costa est della Groenlandia, a Renland, è stata ricostruita la storia degli incendi che hanno interessato le foreste islandesi negli ultimi 5mila anni. La scoperta è di un’équipe internazionale guidata dall’Università Ca’ Foscari Venezia e dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), che ha pubblicato i risultati sulla rivista Climate of the Past, aggiungendo un tassello fondamentale alla comprensione dei legami tra incendi, clima e azione dell’uomo.
Il ghiaccio porta infatti impressa l’impronta della storia climatica e ambientale del nostro pianeta e permette di risalire a informazioni di secoli e millenni addietro relative a temperature, eruzioni vulcaniche e anche incendi. “Analizzare i composti chimici presenti nelle carote di ghiaccio prelevate in aree polari aiuta a ricostruire aspetti climatici ed eventi atmosferici del passato”, conferma Andrea Spolaor, ricercatore del Cnr-Isp. “In questo caso parliamo di composti quali black carbon, ammonio e levoglucosano, emessi durante la combustione di biomasse. Misurando questi traccianti abbiamo scoperto che nell’alto Nord Atlantico, che comprende le coste Nord-Est, Sud-Est e Sud-Ovest della Groenlandia e l’Islanda, oltre 4.500 anni fa si sono verificati dei cali di incendi grazie a una diminuzione dell’insolazione estiva, con conseguente avanzare dei ghiacciai e diradarsi della vegetazione”.
"Chi pianta un albero pianta una speranza"
Reducing salt in bread without sacrificing taste
Most people in the U.S. consume too much salt; adult Americans typically eat twice the daily amount recommended by dietary guidelines. Bread may not seem like an obvious culprit; however, due to high consumption and relatively high salt content, baked goods are a major source of sodium in the diet. A new study from the University of Illinois explores ways to reduce sodium in bread without sacrificing taste and leavening ability.
“Bread is one of the staple foods in a lot of people's diets, and people generally don't stick to just one serving of bread,” says Aubrey Dunteman, graduate student in the Department of Food Science and Human Nutrition at U of I, and lead author on the paper.
“About 70% of sodium in the U.S. food supply comes from packaged and processed foods. And the top source is actually baked goods, so reducing salt in that particular category would help to reduce sodium consumption tremendously,” adds study co-author Soo-Yeun Lee, professor of food science at U of I. We can’t completely eliminate salt from our diet, but we can reduce it to a healthier level.
Sequencing multiple RNA base modifications simultaneously: a new era of RNA biology
Researchers from Osaka University have been able to simultaneously detect two types of microRNA modification while sequencing single RNA molecules.
Osaka, Japan – After a gene is transcribed into RNA, modifications can occur to the subunits or “bases” that make up the RNA molecule, which can affect its structure and function. The study of these changes is known as “epitranscriptomics.” These base modifications can occur to most types of RNA molecule, including microRNAs.
Now, a research group at Osaka University, led by Professor Masateru Taniguchi and Professor Hideshi Ishii, have sequenced a microRNA that is a marker for “refractory” gastrointestinal cancer, which does not respond to treatment. They were able to directly detect two types of chemical base modifications simultaneously using a single-molecule quantum sequencer.
MicroRNAs are small non-coding RNA molecules that play a regulatory role by interfering with and suppressing the expression of a gene. Base modifications to microRNAs can affect how they are processed and the efficiency by which they can suppress their targets, altering their function. These modifications are therefore important for understanding the functions of RNAs but have previously proved hard to detect.
The indigenous population of ancient Sicily were active traders
Il Monte Polizzo - Photo J.L.Berry
How should we relate to the traditional historiography on ancient Sicily? The prevailing view has been that the indigenous population had neither territory, power nor economic resources. But with the aid of interdisciplinary methods, a new thesis shows that trade was a big part of the economy for the inhabitants of the settlement of Monte Polizzo.
In general, historiography concerning ancient Sicily is overwhelmingly Greco-centric, i.e. focused on its Greek immigrants. Because the indigenous population’s architectonic remains are relatively invisible, whilst those of the Greek immigrants are monumental, the accepted historiography has been that the indigenous population had neither territory, power nor economic resources. It was instead accepted that as soon as the Greeks had established themselves on the island (on the western side in 628BCE) they colonised and controlled the majority of the Sicilian lowlands, the economy and thus also the indigenous population.
Cancro e metastasi: scoperto recettore endoteliale in grado di interferire con la disseminazione delle cellule metastatiche
Team di ricercatori di Padova e Torino individua nella Latrophilina 2 il recettore in grado di contenere le metastasi grazie alla formazione di una barriera endoteliale nei vasi sanguigni.
Ricercatori delle Università di Padova e Torino hanno scoperto che il processo che porta alla formazione e allo sviluppo dei vasi sanguigni e della funzione vascolare è regolato dal recettore Latrophilina 2 (LPHN2) il quale, agendo da aggregatore cellulare, è in grado di determinare – attraverso specifici segnali - la formazione di una efficace barriera endoteliale che potrebbe costituire un impedimento alla metastasi cellulare dei tumori. Le patologie vascolari sono tuttora la prima causa di morte nel mondo occidentale. Indagare quali sono i meccanismi molecolari coinvolti nello sviluppo e differenziamento del sistema vascolare è quindi di primaria importanza per identificare nuove patologie e curare quelle già esistenti. L'angiogenesi consiste nello sviluppo di nuovi vasi sanguigni a partire da altri già esistenti.
IL 10 OTTOBRE TORNA URBAN NATURE
Domenica 10 ottobre in Italia torna la festa della natura in città, sono già 60 le adesioni e l'evento centrale sarà a Roma
VOGLIAMO CITTÀ CON PIÙ NATURA
EVENTO CENTRALE ALL’ORTO BOTANICO DI ROMA
Le nostre città devono diventare nature-positive e amiche del clima: è con questo messaggio che il WWF lancia la quinta edizione di Urban Nature in vista della manifestazione che animerà i grandi e i piccoli centri in tutta Italia in occasione della Festa della Natura in città, prevista per quest’anno domenica 10 ottobre. Per avere città con più natura, più salubri e più sicure nell’epoca della pandemia da COVID e dei fenomeni estremi causati dal cambiamento climatico. Quest’anno la Festa della Natura in Città del WWF arriva alla vigilia di un momento importante a livello su scala globale, l’apertura (lunedì 11 ottobre) della Conferenza delle Parti sulla Biodiversità (a Kunming in Cina), convocata per arrestare e invertire la curva della perdita di natura.
L’alfa-sinucleina stimola le cellule staminali neurali
Un’équipe di ricercatori del Cnr-Ibbc ha identificato il ruolo anti-invecchiamento neurale e di mantenimento della produzione di neuroni svolto in vivo da questa molecola. I risultati sono pubblicati su Frontiers in Cell and Developmental Biology.
Il cervello dei mammiferi continua a generare neuroni per tutta la vita, a partire da cellule staminali neurali, in due zone specifiche dette nicchie neurogeniche: il giro dentato dell’ippocampo e la zona subventricolare. Un team dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (CnrIbbc), guidato da Felice Tirone e Laura Micheli in collaborazione con Giorgio D’Andrea e Manuela Ceccarelli, si è chiesto se vi fossero dei geni particolarmente coinvolti nel mantenimento della produzione di neuroni nell’anziano. A questo scopo i ricercatori hanno utilizzato un modello di invecchiamento in vivo, con ridotta produzione di cellule staminali e neuroni del giro dentato dell’ippocampo e conseguente riduzione della capacità mnemonica.
Antidepressants Inhibit Cancer Growth in Mice
Classic antidepressants could help improve modern cancer treatments. They slowed the growth of pancreatic and colon cancers in mice, and when combined with immunotherapy, they even stopped the cancer growth long-term. In some cases the tumors disappeared completely, researchers at UZH and USZ have found. Their findings will now be tested in human clinical trials.
Serotonin is a neurotransmitter that is also known as the happiness hormone because of its beneficial effects on mood. In depressed people, the concentration of serotonin in the brain is reduced. The hormone also influences many other functions throughout the body. The majority of the serotonin is not located in the brain, but is stored in the blood platelets. Serotonin reuptake inhibitors (SSRIs), which are used to treat depression, increase serotonin levels in the brain but decrease peripheral serotonin in platelets.
SSRIs slow tumor growth
The involvement of serotonin in carcinogenesis was already known. Until now, however, the underlying mechanisms had remained obscure. Now, researchers at the University of Zurich (UZH) and University Hospital Zurich (USZ) have shown that SSRIs or other drugs that lower peripheral serotonin levels can also slow cancer growth in mice. “Drugs that are already approved for clinical use as antidepressants could help improve treatment of hitherto incurable pancreatic and colorectal cancers,” says Pierre-Alain Clavien, director of the Department of Surgery and Transplantation.
Medicina

Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all’insorgenza del tumore
Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano e Istituti Clinici...

Scuola, si parte! 10...
Dalla postura all’alimentazione, i suggerimenti dei pediatri dell’Ospedale...
Paleontologia
Ritrovate sull’Appennino le tracce fossili dei più antichi pesci abissali: la scoperta retrodata la loro comparsa di 80 milioni di anni al tempo dei dinosauri
L’Università di Pisa nel team internazionale che ha condotto la ricerca pubblicata sulla prestigiosa...
Geografia e Storia

Campi geotermici e terremoti: riprodotto in laboratorio il meccanismo che li genera
Studio su «Nature Communications» ha permesso di comprendere il ruolo del cambiamento di fase...
Astronomia e Spazio

Un pianeta dal cuore di ferro in un sistema extrasolare: la scoperta dei ricercatori di UniTo arricchisce il puzzle sulla formazione dei pianeti
Negli ultimi decenni, gli astronomi hanno scoperto diverse migliaia di pianeti...

Scoperta l’antenata delle galassie...
Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni...
Scienze Naturali e Ambiente

Incendi: la resilienza degli ecosistemi
Una ricerca del Cnr evidenzia come le caratteristiche delle piante siano...

Marmolada: un ghiacciaio dimezzato...
Confermata la situazione drammatica rilevata dall’ultima campagna glaciologica...