A 30 anni dalle stragi di Sabra e Chatila la Casa della Memoria e della Storia di Roma, in collaborazione con Zétema Progetto Cultura e l'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune, propone una stimolante esposizione fotografica per ricordare uno dei più efferati crimini di guerra del conflitto mediorientale.
“Notte molto nera. Sabra e Chatila una memoria scomoda” è il titolo della mostra le cui immagini sono state scattate in Libano dalla fotografa ed antropologa Laura Cusano nel settembre del 2010 durante un viaggio al seguito del Comitato per non dimenticare Sabra e Chatila, istituito nel 2000 per volontà del giornalista Stefano Chiarini.
Era il 1982, precisamente tra il 16 e 18 settembre, quando le falangi cristiane del governo libanese attaccarono i campi profughi palestinesi di Chatila e Sabra alla periferia di Beirut, territori posti sotto il controllo dell'esercito israeliano, uccidendo circa 3500 individui compresi donne e bambini. Nonostante tale atto sia stato riconosciuto dalla comunità internazionale quale “crimine di guerra”, ad oggi i responsabili diretti e coloro che diedero l'ordine di esecuzione non sono stati ancora processati.
L'intento della mostra è quello di sottrarre tale massacro all'oblio, rendere omaggio alla vittime ed ai familiari sopravvissuti ed offrire uno spunto di riflessione sulle condizioni attuali dei profughi palestinesi in Medioriente.
Medicina

Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all’insorgenza del tumore
Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano e Istituti Clinici...

Scuola, si parte! 10...
Dalla postura all’alimentazione, i suggerimenti dei pediatri dell’Ospedale...
Paleontologia
Ritrovate sull’Appennino le tracce fossili dei più antichi pesci abissali: la scoperta retrodata la loro comparsa di 80 milioni di anni al tempo dei dinosauri
L’Università di Pisa nel team internazionale che ha condotto la ricerca pubblicata sulla prestigiosa...
Geografia e Storia

Campi geotermici e terremoti: riprodotto in laboratorio il meccanismo che li genera
Studio su «Nature Communications» ha permesso di comprendere il ruolo del cambiamento di fase...
Astronomia e Spazio

Un pianeta dal cuore di ferro in un sistema extrasolare: la scoperta dei ricercatori di UniTo arricchisce il puzzle sulla formazione dei pianeti
Negli ultimi decenni, gli astronomi hanno scoperto diverse migliaia di pianeti...

Scoperta l’antenata delle galassie...
Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni...
Scienze Naturali e Ambiente

Incendi: la resilienza degli ecosistemi
Una ricerca del Cnr evidenzia come le caratteristiche delle piante siano...

Marmolada: un ghiacciaio dimezzato...
Confermata la situazione drammatica rilevata dall’ultima campagna glaciologica...