Geologia

Geologia (86)

Ieri, 19 Aprile, la nube del vulcano “E” (Eyjafjallajokull) è stata avvistata per la prima volta sull’Italia da alcuni dei gruppi della rete Aeroclouds, un progetto di ricerca italiano coordinato dall’ISAC-CNR. La nube è stata rilevata in mattinata su Firenze e a Monte Cimone (Appennino Modenese) e nel pomeriggio su Roma. Il fenomeno prosegue tuttora (20 APR ore 12) con caratteristiche non dissimili da quelle di ieri. Finora la concentrazione del particolato nella nube è nettamente più bassa di quella generalmente mostrata, ad esempio, dai trasporti di sabbie sahariane che interessano la nostra regione il 25% dei giorni dell’anno.

Il radar-laser (Lidar) dell’IFAC-CNR di Firenze ha rilevato la presenza della nube tra i 2000 e i 3000 m di altezza il 19 aprile. Simulazioni modellistiche delle traiettorie a queste quote confermano la provenienza di quest’aria dall’Islanda. Cattive condizioni meteo hanno ridotto l’operatività del Lidar nel pomeriggio e nella mattinata del 20. Tuttavia oggi la nube è visibile a circa 1500 m di quota.

Le osservazioni condotte dall'ISAC-CNR presso la Stazione "O. Vittori" di Monte Cimone hanno evidenziato, a partire dalle ore 11:00 del  19 Aprile, un aumento della concentrazione del particolato atmosferico sia nella frazione fine che grossolana. Il fenomeno si è intensificato a partire dalle ore 22:00 dello stesso giorno, con  punte massime di PM10 pari a circa 30 μg/m3 nel corso della mattinata del 20-4. Tali valori non sono tuttavia più elevati di quelli che si registrano a Monte Cimone in concomitanza dei fenomeni di trasporto di sabbia sahariana che regolarmente interessano il Sud Europa.

Una foto definita spettacolare è stata ripresa a bordo della stazione spaziale ISS (International Space Station) dagli astronauti. La foto ha ripreso l'eruzione e la nube originatasi dal vulcano Sarychev (Isole Kuril, nord-est del Giappone) durante le prime fasi dell'eruzione avvenuta il giorno 12 giugno 2009. Il Vulcano Sarychev è uno dei vulcanio + attivi delle isole Kurilii ed è localizzato sull'isola di Matua e prima di questa eruzione l'ultima attività del vulcano risale 1989.

La foto degli astronauti è stata fatta il 12 giugno 2009, con una fotocamera Nikon D2XS digital camera con obiettivo a 400 mm.La stazione spaziale ISS (International Space Station) incentiva gli astronauti e gli aiuta a catturare immagini della Terra di grande aiuto per la scienza e le ricerche condotte a terra. Inoltre, l'impatto di tali immagini verso il grande pubblico aiuta a comprendere la nostra Terra. Per questo motivo le foto sono distribuite gratuitamente e sono online su internet. Altre foto riprese dagli astronauti e cosmonauti sono visibili nel sito della NASA/JSC Gateway in Astronaut Photography of Earth. Copyright e Caption by M. Justin Wilkinson, NASA-JSC.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery