Ultimi Articoli

Tombe di epoca greco-romana con sepolte intere famiglie: una nuova scoperta nel sito archeologico di Assuan (Egitto)

Tombe di epoca greco-romana con sepolte intere famiglie: una nuova scoperta nel sito archeologico di Assuan (Egitto)

28 Giugno 2024

La Missione archeologica italo-egiziana EIMAWA coordinata dall’Università degli Studi di...

Appennino centrale: scoperti antichi ghiacciai

Appennino centrale: scoperti antichi ghiacciai

28 Giugno 2024

Un team di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha individuato...

Cellule di lievito ingegnerizzate come microlenti biologiche ottiche

Cellule di lievito ingegnerizzate come microlenti biologiche ottiche

27 Giugno 2024

Rappresentazione schematica delle proprietà ottiche dei vari compartimenti intracellulari all'interno...

Scoperto il legame tra la carenza di vitamina B6 e l’insorgenza di tumori maligni

Scoperto il legame tra la carenza di vitamina B6 e l’insorgenza di tumori maligni

27 Giugno 2024

Una ricerca coordinata dalla Sapienza e dalla Fondazione Santa Lucia...

Open-ST: un nuovo metodo per creare mappe accurate dei tessuti in 3D

Open-ST: un nuovo metodo per creare mappe accurate dei tessuti in 3D

26 Giugno 2024

Uno studio internazionale condotto da ricercatori della Sapienza in collaborazione...

The hippocampus, the cerebral conductor of our daily priorities

The hippocampus, the cerebral conductor of our daily priorities

25 Giugno 2024

How does our brain distinguish between urgent and less urgent...

La "plastisfera" del fiume ospita organismi che minacciano l'ecosistema

La "plastisfera" del fiume ospita organismi che minacciano l'ecosistema

24 Giugno 2024

Fiumi e laghi inquinati in tutto il mondo ospitano una...

Protesi e mani bioniche: se non assomigliano a mani umane funzionano meglio

Protesi e mani bioniche: se non assomigliano a mani umane funzionano meglio

24 Giugno 2024

Un nuovo studio pubblicato su iScience e condotto dal laboratorio...

Mercoledì, 30 Giugno 2021


Il recente ritrovamento di resti fossili nel sito israeliano di Nesher Ramla, riconducibili a un possibile antenato dei Neanderthal, porta alla luce il ruolo di popolazioni del Vicino Oriente nell’evoluzione di questa forma umana estinta. Lo studio, che ha visto la partecipazione di ricercatori del Dipartimento di Biologia ambientale della Sapienza Università di Roma e del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, è stato pubblicato sulla rivista Science, che gli ha anche dedicato la copertina.


I Neanderthal sono la specie umana estinta che conosciamo meglio. Si è sempre pensato che la loro evoluzione fosse del tutto endogena, avvenuta interamente in Europa a partire da popolazioni del Pleistocene Medio, e che solo in seguito abbia previsto ondate di diffusione verso l'Asia.Oggi un nuovo studio internazionale, che ha visto la collaborazione anche di ricercatori del Laboratorio di Paleoantropologia e bioarcheologia del Dipartimento di Biologia ambientale, mostra come le cose potrebbero essere state, in realtà, molto più complesse.

Pubblicato in Paleontologia

Medicina

Scoperto il legame tra la carenza di vitamina B6 e l’insorgenza di tumori maligni

Scoperto il legame tra la carenza di vitamina B6 e l’insorgenza di tumori maligni

27 Giugno 2024

Una ricerca coordinata dalla Sapienza e dalla Fondazione Santa Lucia...

Paleontologia

L’ultimo leone delle caverne d’Europa

L’ultimo leone delle caverne d’Europa

23 Maggio 2024

Identificata l’immagine di un grande felino nella pietra rinvenuta a Grotta Romanelli da un...

Geografia e Storia

Tombe di epoca greco-romana con sepolte intere famiglie: una nuova scoperta nel sito archeologico di Assuan (Egitto)

Tombe di epoca greco-romana con sepolte intere famiglie: una nuova scoperta nel sito archeologico di Assuan (Egitto)

28 Giugno 2024

La Missione archeologica italo-egiziana EIMAWA coordinata dall’Università degli Studi di Milano e dal Ministero...

Astronomia e Spazio

M-Wall”: un’attrazione da Luna Park per mantenere in forma gli astronauti sulla Luna

M-Wall”: un’attrazione da Luna Park per mantenere in forma gli astronauti sulla Luna

08 Maggio 2024

Un team di scienziati dell’Università Statale di Milano ha ideato come...

Scienze Naturali e Ambiente

La "plastisfera" del fiume ospita organismi che minacciano l'ecosistema

La "plastisfera" del fiume ospita organismi che minacciano l'ecosistema

24 Giugno 2024

Fiumi e laghi inquinati in tutto il mondo ospitano una popolazione...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery