Ultimi Articoli

La "plastisfera" del fiume ospita organismi che minacciano l'ecosistema

La "plastisfera" del fiume ospita organismi che minacciano l'ecosistema

24 Giugno 2024

Fiumi e laghi inquinati in tutto il mondo ospitano una...

Protesi e mani bioniche: se non assomigliano a mani umane funzionano meglio

Protesi e mani bioniche: se non assomigliano a mani umane funzionano meglio

24 Giugno 2024

Un nuovo studio pubblicato su iScience e condotto dal laboratorio...

Scoperto nuovo gene che regola l'invecchiamento

Scoperto nuovo gene che regola l'invecchiamento

20 Giugno 2024

Su «Journal of Clinical Investigation» team di ricerca internazionale guidato...

SLA: nuove prospettive terapeutiche da una molecola già sperimentata contro la leucemia

SLA: nuove prospettive terapeutiche da una molecola già sperimentata contro la leucemia

19 Giugno 2024

Un nuovo studio coordinato dalla Sapienza e dall’Istituto Italiano di...

Un nuovo sistema per realizzare interfacce neurali

Un nuovo sistema per realizzare interfacce neurali

18 Giugno 2024

A partire da materiali organici conduttori di elettroni e ioni...

Proteins Revolutionize Organ Preservation

Proteins Revolutionize Organ Preservation

17 Giugno 2024

A new study has revealed that specialized proteins can dramatically...

Un approccio innovativo per il trattamento dei tumori del cervello basato sulla connettività cerebrale

Un approccio innovativo per il trattamento dei tumori del cervello basato sulla connettività cerebrale

17 Giugno 2024

Team padovano multidisciplinare scopre il ruolo delle connessioni cerebrali .nella...

Somiglianze e differenze interculturali fra musica e linguaggio parlato

Università di Roma la Sapienza 16 Mag 2024


Uno studio internazionale che ha coinvolto ricercatori di 46 paesi, fra cui un team della Sapienza Università di Roma, ha analizzato le relazioni tra parole, canzoni e musica strumentale nelle varie culture del globo. I risultati, pubblicati su Science Advancements, suggeriscono una maggiore regolarità della musica rispetto alla lingua parlata, legata alla formazione di legami sociali attraverso l’esecuzione collettiva
Nonostante musica e linguaggio siano presenti in ogni società umana, fino ad oggi le somiglianze e le differenze tra lingua parlata, canzoni e composizioni strumentali non erano state oggetto di un confronto analitico.

Un nuovo studio internazionale che ha coinvolto 75 ricercatori provenienti da 46 paesi, fra cui un team della Sapienza Università di Roma, ha analizzato le relazioni tra parole, canzoni e musica strumentale nelle varie culture del globo, portando alla luce come, salvo rare eccezioni, i ritmi delle canzoni e delle melodie strumentali siano più lenti di quelli del parlato, mentre le frequenze della musica sono più alte e più stabili.

Secondo lo studio pubblicato su Science Advances, questa differenza potrebbe avere una spiegazione di natura sociale: la maggiore regolarità del canto favorisce la sincronizzazione e attraverso di essa i legami sociali, per esempio attraverso l’esecuzione corale in grandi gruppi. L’intento finale è quello di fare luce sull’evoluzione culturale e biologica di due sistemi tipicamente umani, il linguaggio e la musica.

Attingendo alle reti accademiche per una portata globale sono stati reclutati ricercatori in Asia, Africa, America, Europa e Pacifico per cantare, eseguire brani strumentali, recitare testi e descrivere canzoni, fornendo campioni audio da analizzare per caratteristiche quali intonazione, timbro e ritmo. Le lingue dei partecipanti, includevano italiano, fiammingo, yoruba, mandarino, hindi, ebraico, arabo, ucraino, russo, balinese, cherokee, kannada, spagnolo, aynu, per un totale di 55 rappresentate. Nel team della Sapienza Andrea Ravignani ha suonato il suo sassofono tenore e ha cantato in italiano, mentre Yannick Jadoul ha suonato il piano e cantato in fiammingo.

“È sorprendente vedere ricercatori delle scienze sociali, umane e naturali lavorare insieme su un obiettivo comune, ciascuno fornendo un pezzo del puzzle in base alle proprie competenze” commenta Andrea Ravignani.

Gli estratti audio raccolti sono stati analizzati digitalmente, ottenendo conferma di alcune ipotesi precedentemente formulate: rispetto al parlato, il canto utilizza una tonalità più alta e più stabile e un ritmo più lento mentre i due linguaggi si equivalgono in termini di intervalli tra tonalità diverse e brillantezza del timbro.

“Questa ricerca mostra il potenziale dell’unione tra i metodi computazionali avanzati per l’analisi acustica, una delle mie aree di ricerca, e le insostituibili conoscenze delle discipline umanistiche e delle scienze sociali” spiega Yannick Jadoul.

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Medicina

Scoperto nuovo gene che regola l'invecchiamento

Scoperto nuovo gene che regola l'invecchiamento

20 Giugno 2024

Su «Journal of Clinical Investigation» team di ricerca internazionale guidato...

Paleontologia

L’ultimo leone delle caverne d’Europa

L’ultimo leone delle caverne d’Europa

23 Maggio 2024

Identificata l’immagine di un grande felino nella pietra rinvenuta a Grotta Romanelli da un...

Geografia e Storia

Tigre dai denti a sciabola e gatto: più simili di quanto si creda

Tigre dai denti a sciabola e gatto: più simili di quanto si creda

24 Maggio 2024

Uno studio, a cui ha preso parte la Sapienza, rivela una continuità morfologica tra...

Astronomia e Spazio

M-Wall”: un’attrazione da Luna Park per mantenere in forma gli astronauti sulla Luna

M-Wall”: un’attrazione da Luna Park per mantenere in forma gli astronauti sulla Luna

08 Maggio 2024

Un team di scienziati dell’Università Statale di Milano ha ideato come...

Scienze Naturali e Ambiente

La "plastisfera" del fiume ospita organismi che minacciano l'ecosistema

La "plastisfera" del fiume ospita organismi che minacciano l'ecosistema

24 Giugno 2024

Fiumi e laghi inquinati in tutto il mondo ospitano una popolazione...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery