Ultimi Articoli

Incendi: la resilienza degli ecosistemi

Incendi: la resilienza degli ecosistemi

21 Settembre 2023

Una ricerca del Cnr evidenzia come le caratteristiche delle piante...

Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all’insorgenza del tumore

Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all’insorgenza del tumore

20 Settembre 2023

Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano e Istituti Clinici...

Bronchiolite in età pediatrica: negli ultimi anni casi più gravi associati a nuove varianti del virus VRS

Bronchiolite in età pediatrica: negli ultimi anni casi più gravi associati a nuove varianti del virus VRS

20 Settembre 2023

Uno studio condotto da ricercatori della Sapienza in collaborazione con...

Artificial intelligence for smarter recycling: the plastics pollution challenge

Artificial intelligence for smarter recycling: the plastics pollution challenge

16 Settembre 2023

In 2019 only 9% of world plastics was recycled, and...

Agosto 2023: nuovo record di temperatura

Agosto 2023: nuovo record di temperatura

15 Settembre 2023

Dopo il 2022, che si è rivelato essere il più...

Lo smartphone precoce riduce l'apprendimento degli studenti più esposti agli schermi da bambini

Lo smartphone precoce riduce l'apprendimento degli studenti più esposti agli schermi da bambini

14 Settembre 2023

L’uso intensivo e precoce degli smartphone nei ragazzini non favorisce...

Mobilità elettrica: scoperto il “segreto” per ricariche più veloci e batterie più longeve

Mobilità elettrica: scoperto il “segreto” per ricariche più veloci e batterie più longeve

14 Settembre 2023

Grazie al contributo dell’Università di Pisa, presto potrebbero già essere...

  • 1
  • 2

Dopo un’avventura lunga dieci anni, il 12 novembre il lander Philae a bordo di Rosetta finalmente atterrerà sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko: per celebrare l’evento, l’Agenzia Spaziale Europea, insieme ai partner coinvolti nella missione, ha dato il via a un contest. Dal 16 ottobre fino alle 23.59 del 22 ottobre il pubblico potrà partecipare a un concorso per “battezzare” il sito di accometaggio di Philae, al momento denominato “J”. Tutti i nomi possono essere proposti, ad eccezione dei nomi di persona. Il nome dovrà essere accompagnato da una breve descrizione (circa 200 parole) per motivare la scelta.

Medicina

Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all’insorgenza del tumore

Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all’insorgenza del tumore

20 Settembre 2023

Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano e Istituti Clinici...

Paleontologia

Ritrovate sull’Appennino le tracce fossili dei più antichi pesci abissali: la scoperta retrodata la loro comparsa di 80 milioni di anni al tempo dei dinosauri

11 Settembre 2023

L’Università di Pisa nel team internazionale che ha condotto la ricerca pubblicata sulla prestigiosa...

Geografia e Storia

Campi geotermici e terremoti: riprodotto in laboratorio il meccanismo che li genera

Campi geotermici e terremoti: riprodotto in laboratorio il meccanismo che li genera

11 Agosto 2023

Studio su «Nature Communications» ha permesso di comprendere il ruolo del cambiamento di fase...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Incendi: la resilienza degli ecosistemi

Incendi: la resilienza degli ecosistemi

21 Settembre 2023

Una ricerca del Cnr evidenzia come le caratteristiche delle piante siano...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery