
In occasione della COP 16 sulla Convenzione Biodiversità, il 21 febbraio a Roma una manifestazione indetta dal WWF
“Chi salva la natura salva sè stesso”
FLASH MOB: Appuntamento a Roma in Via san Nicola de’ Cesarini (Largo di Torre Argentina) venerdì 21 febbraio alle 16.00
Un flash-mob animato e creativo per chiedere alle istituzioni e ai media di non perdere di vista i colori della biodiversità in un momento cruciale.
Dal 25 al 27 febbraio, Roma (presso la sede FAO) ospiterà le sessioni supplementari della COP16 della Convenzione sulla Diversità Biologica. La COP16 ha come obiettivo centrale il rafforzamento dell’implementazione del Quadro Globale per la Biodiversità di Kunming Montreal (KMGBF), l’agenda globale dell’ONU che definisce 23 target per fermare e invertire la perdita di natura entro il 2030. Un evento importante su un tema che ci riguarda tutti perché la tutela della biodiversità ci garantisce aria pulita, acqua pulita e cibo sicuro. Purtroppo, finora, è mancata l’attenzione mediatica e istituzionale dovuta.
Per questo il WWF Italia lancia un flash-mob a Roma in Via San Nicola de’ Cesarini (Largo di Torre Argentina) alle ore 16,00 di venerdì 21 febbraio
Una vera e propria chiamata alle arti: ogni partecipante manifesterà portando con sé o indossando maschere di animali, cartelli e vari simboli della biodiversità. Verrà anche rilanciato l’appello promosso dal WWF e sottoscritto da decine di Organizzazioni Non Governative affinché il Governo italiano si impegni concretamente nel mobilitare maggiori risorse finanziarie per la biodiversità nei Paesi in via di sviluppo. Insieme a volontari, attivisti e operatori del WWF sarà presente anche Francesco Petretti, biologo e divulgatore, che illustrerà l’importanza della tutela della biodiversità per l’ambiente e il nostro benessere.