Ultimi Articoli

Campi Flegrei: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia

Campi Flegrei: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia

04 Febbraio 2025

Storia eruttiva semplificata dei Campi Flegrei (in alto a sinistra),...

Gli Omega-3 possono rallentare il processo di invecchiamento

Gli Omega-3 possono rallentare il processo di invecchiamento

04 Febbraio 2025

Molte persone vorrebbero ritardare o addirittura fermare il processo di...

Rivelato il legame intestino-cervello nell'Alzheimer grazie ai raggi X

Rivelato il legame intestino-cervello nell'Alzheimer grazie ai raggi X

04 Febbraio 2025

Immagine 3D ottenuta con Nano-XPCT che permette di ottenere immagini...

Il suono degli zoccoli di un cavallo in movimento è tutta una questione di ritmo

Il suono degli zoccoli di un cavallo in movimento è tutta una questione di ritmo

03 Febbraio 2025

Passo, trotto e galoppo: le andature equine seguono dei veri...

La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca

La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca

31 Gennaio 2025

Le prime immagini ad alta definizione della “ragnatela cosmica” che...

La strada dell’immunoterapia per combattere il tumore alla mammella

La strada dell’immunoterapia per combattere il tumore alla mammella

31 Gennaio 2025

I risultati di uno studio condotto dal Cnr-Ieos e dall’Università...

Invito stampa webinar sui possibili benefici del fotovoltaico per la biodiversità

Invito stampa webinar sui possibili benefici del fotovoltaico per la biodiversità

30 Gennaio 2025

L'appuntamento è per martedì 4 febbraio alle 11,30. Per partecipare...

  • 1
  • 2
Lunedì, 17 Gennaio 2022
Lunedì, 17 Gennaio 2022 10:12

Batterie quantiche superveloci

Ricercatori dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr e del Politecnico di Milano hanno costruito una batteria che, seguendo le leggi della fisica quantistica, presenta un tempo di ricarica inversamente correlato alla quantità di energia immagazzinata. Possibili applicazioni per dispositivi come caricabatterie senza fili, celle solari e macchine fotografiche. Lo studio è pubblicato su Science Advances.

Le batterie quantiche sono una nuova classe di dispositivi di accumulo di energia che operano secondo i principi della fisica quantistica, la scienza che studia l’infinitamente piccolo dove non sempre valgono le leggi della fisica classica. Tersilla Virgili dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn) e Giulio Cerullo del Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano hanno dimostrato che è possibile fabbricare un tipo di batteria quantica dove il potere di ricarica aumenta più velocemente aumentando la capacità della batteria. Il lavoro, svolto insieme ad altri gruppi di ricerca internazionali, è stato pubblicato su Science Advances.

Pubblicato in Tecnologia

Medicina

Gli Omega-3 possono rallentare il processo di invecchiamento

Gli Omega-3 possono rallentare il processo di invecchiamento

04 Febbraio 2025

Molte persone vorrebbero ritardare o addirittura fermare il processo di...

Paleontologia

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

14 Gennaio 2025

Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università degli Studi di Milano...

Geografia e Storia

Campi Flegrei: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia

Campi Flegrei: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia

04 Febbraio 2025

Storia eruttiva semplificata dei Campi Flegrei (in alto a sinistra), mappa geologica (in alto...

Astronomia e Spazio

La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca

La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca

31 Gennaio 2025

Le prime immagini ad alta definizione della “ragnatela cosmica” che struttura...

Scienze Naturali e Ambiente

Invito stampa webinar sui possibili benefici del fotovoltaico per la biodiversità

Invito stampa webinar sui possibili benefici del fotovoltaico per la biodiversità

30 Gennaio 2025

L'appuntamento è per martedì 4 febbraio alle 11,30. Per partecipare è...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery