Scienzaonline - Ultimi Articoli

Cambiamento climatico: rondini più piccole ma non per selezione naturale

Cambiamento climatico: rondini più piccole ma non per selezione naturale

06 Aprile 2025

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Milano ha esaminato le...

Sindrome di Phelan-McDermid: comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici

Sindrome di Phelan-McDermid: comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici

05 Aprile 2025

Tale patologia, classificata come malattia rara, è ancora poco studiata:...

L' Intelligenza Artificiale Rivoluziona la Diagnosi Cardiaca: Un Nuovo Sistema per Riconoscere le Patologie in Tempo Reale

L' Intelligenza Artificiale Rivoluziona la Diagnosi Cardiaca: Un Nuovo Sistema per Riconoscere le Patologie in Tempo Reale

05 Aprile 2025

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di mortalità a...

Diversità oscura: come l’impronta umana cancella la biodiversità

Diversità oscura: come l’impronta umana cancella la biodiversità

04 Aprile 2025

Solo una pianta autoctona su cinque sopravvive nei territori minacciati...

Decifrati i primi genomi del Sahara verde, risalenti a 7000 anni fa

Decifrati i primi genomi del Sahara verde, risalenti a 7000 anni fa

03 Aprile 2025

Quando il più grande deserto del mondo era una terra...

FAS, arriva in Parlamento il Decreto Legge che riduce i limiti nelle acque potabili

FAS, arriva in Parlamento il Decreto Legge che riduce i limiti nelle acque potabili

03 Aprile 2025

FAS, arriva in Parlamento il Decreto Legge che riduce i...

I benefici cardiovascolari dell'idrossitirosolo

I benefici cardiovascolari dell'idrossitirosolo

03 Aprile 2025

Pubblicato da un team internazionale di ricercatori, tra cui Francesco...

Oscillazioni termiche ed eventi estremi mettono a rischio gli ecosistemi marini

Oscillazioni termiche ed eventi estremi mettono a rischio gli ecosistemi marini

02 Aprile 2025

Lo studio condotto a Calafuria (Livorno) dall’Università di Pisa e...

Mercoledì, 18 Novembre 2020



Two conundrums puzzle COVID‐19 investigators: 1) morbidity and mortality is rare among infants and young children and 2) rates of morbidity and mortality exhibit large variances across nations, locales, and even within cities. It is found that the higher the rate of pneumococcal vaccination in a nation (or city) the lower the COVID‐19 morbidity and mortality. Vaccination rates with Bacillus Calmette–Guerin, poliovirus, and other vaccines do not correlate with COVID‐19 risks, nor do COVID‐19 case or death rates correlate with number of people in the population with diabetes, obesity, or adults over 65.

Infant protection may be due to maternal antibodies and antiviral proteins in milk such as lactoferrin that are known to protect against coronavirus infections. Subsequent protection might then be conferred (and correlate with) rates of Haemophilus influenzae type B (Hib) (universal in infants) and pneumococcal vaccination, the latter varying widely by geography among infants, at‐risk adults, and the elderly.


https://www.youtube.com/watch?v=GODBYRbPL00&feature=youtu.be

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/bies.202000076

 

More about lactoferrin:

Lactoferrin as potential preventative and treatment for COVID-19

Lactoferrin as Protective Natural Barrier of Respiratory and Intestinal Mucosa against Coronavirus Infection and Inflammation

Una risposta contro il Covid-19: la glicoproteina lattoferrina, una componente dell’immunità innata

COVID-19 during Pregnancy and Postpartum: Antiviral Spectrum of Maternal Lactoferrin in Fetal and Neonatal Defense

 

Pubblicato in Scienceonline

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery