“Smartflower”: l’impianto fotovoltaico “girasole”che produce il 40% di energia in più…

Daniela Rosellini Accademia Kronos 18 Mar 2017

Lo “Smartflower”, è un innovativo impianto fotovoltaico ideato e realizzato da Alexander Seatek. E’ una sorta di fiore meccanico “intelligente”, che si comporta proprio come un girasole: al tramonto o in condizioni di forte vento, per evitare danneggiamenti, i suoi petali restano in posizione di riposo, ma all’alba, si riaprono automaticamente, a ventaglio, e formano una corolla che segue i raggi del sole, li incamera e li trasforma in preziosa energia elettrica pulita. Anche in presenza di tempo nuvoloso, però, il “fiore” hi-tech è in grado di svolgere la sua funzione.

E’ un sistema che produce il 40% di energia in più, rispetto agli altri conformi alla tradizione. L’intera superficie dei moduli solari raggiunge i 18 metri quadrati, che possono essere installati, senza disturbare troppo l’ambiente, sia nei centri urbani, che nelle località di campagna. Per una famiglia europea, è prevista una produzione media di circa 4mila kWh, ogni anno. Inoltre, dato che il grado di autoconsumo arriva al 60%, mentre si fermerebbe al 30 con i sistemi tradizionali, lo “Smartflower” promette di raggiungere un grado di autoconsumo pari al doppio dei classici impianti installati sui tetti.

L’azienda che lo produce è svizzera e dal 2014, anno in cui lo “Smartflower” è stato lanciato sul mercato europeo, ne sono state vendute e istallate più di mille unità, ma dal luglio 2016, questo nuova apparecchiatura è stata accolta anche dagli Stati Uniti.

VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=qtU1OtFHli4

Istallazione: https://www.youtube.com/watch?v=38mbb13ils8

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery