Il derby dello spread

 

Stesso momento, stessi contendenti, due competizioni molto differenti.

In questa calda estate 2012 i destini di Italia e Germania sembrano incrociarsi ripetutamente.

Da una parte infatti da giorni è in corso il confronto politico/finanziario in seno alle istituzioni comunitarie che vede in primo piano il Premier italiano Mario Monti e la Cancelliera tedesca Angela Merkel in merito alle misure che l'Europa è chiamata ad adottare per far fronte alla crisi economica del continente.

Dall'altra parte, nel corso del campionato europeo di calcio, si è disputata la partita  della semifinale tra la Nazionale di calcio allenata da Cesare Prandelli e gli uomini agli ordini del C.T. tedesco Joachim Low.

Nulla di strano, una semplice casualità dettata da un sorteggio. O almeno così dovrebbe essere considerata.

Anche perchè, come detto, i contendenti sono i medesimi ma ad essere molto differenti sono i "campi di gioco" e soprattutto le poste in palio.

Tutto normale, se non fosse per un'atteggiamento manifestato, in molte occasioni, da alcuni organi di informazione ed in particolare da alcuni canali televisivi nazionali per i quali il parallelo tra le due contese, quella politica e quella calcistica, tra Italia e Germania, è diventato un vero "tormentone", come avviene ogni estate per un motivetto orecchiabile facilmente assimilabile e spensieratamente canticchiabile anche dai non esperti di musica.

 

 

Un parallelismo che, riproposto con assiduità, rischia di generare confusione e qualche spiacevole effetto.

Naturalmente, tale affermazione, che suonerebbe come una esagerazione in molti Paesi del mondo, in Italia sembra meno assurda.

In un Paese come il nostro, in cui il mezzo televisivo è il primo strumento d'informazione, mezzo che risulta avere un forte impatto sul cittadino-telespettatore ed in cui un convinto spirito di unità nazionale sembra esprimersi solo in occasione di manifestazioni sportive internazionali, calcistiche in particolare, dei messaggi indirizzati in modo volutamente quanto meno ambiguo possono determinare effetti non trascurabili di differente natura.

Da una parte il rischio è quello di stimolare e suscitare uno spirito ostile nei confronti di un grande Paese, la Germania, co-fondatore, insieme all'Italia, del sistema comunitario. Un Paese che, uscito letteralmente a pezzi dal secondo conflitto, certo si dirà non senza responsabilità, ha saputo dare uno straordinario esempio di rinascita. Un risveglio sia dal punto di vista politico-istituzionale, sia dal punto di vista sociale, sia dal punto di vista economico ed infine dal punto di vista culturale.

Un Paese che non manca di problemi e di contraddizioni ma certamente rappresenta un esempio importante nella gestione, da parte della propria classe dirigente, della cosa pubblica.

Il secondo effetto, ben più grave e relativo esclusivamente all'Italia, generato da una non ponderata ed equilibrata informazione è quello di rappresentare la vittoria ottenuta sul campo di calcio nei confronti della nazionale tedesca in maniera, anche se parziale, compensativa rispetto alla difficile situazione finanziaria ed ai conseguenti sacrifici cui il nostro Paese deve fare fronte. Ciò è fuorviante e rischia di far diminuire l'attenzione su quelli che sono i reali problemi dell'Italia e di conseguenza sui responsabili dei problemi stessi.

Se la nostra condizione culturale, economica e politica appare tanto in ritardo rispetto ad altri partner europei, anche e soprattutto in considerazione di quelle che sono le potenzialità del nostro territorio e che la società civile italiana è in grado di esprimere, le responsabilità vanno, in gran parte, certamente ricercate in una classe dirigente che non si dimostra, ormai da troppo tempo, all'altezza degli impegni assunti dal nostro Paese. Una classe dirigente che rappresenta non uno stimolo ma un freno allo sviluppo del Paese e che dunque necessita di un rinnovamento e soprattutto, nella condizione attuale, di un costante controllo da parte dei cittadini. Un controllo che può essere compiuto solo grazie ad un sistema di informazione libero, vigile e chiarificante.

Insomma, certamente i tedeschi dovranno ripassare il manuale del calcio, facendo molta attenzione a non schierare una difesa tanto alta contro attaccanti veloci come il nostro Mario Balotelli ma in Italia dovremmo cercare di rivedere le nostre modalità di reclutamento e controllo della classe dirigente!

 

Fabrizio Giangrande

{jcomments on}

 

Ultima modifica il Mercoledì, 17 Ottobre 2012 16:17
Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery