Dal diabete una potenziale cura per i tumori: il nuovo ruolo del recettore GLP-1R come checkpoint immunitario
I ricercatori del Centro di Ricerca Pediatrico “Romeo ed Enrica Invernizzi” dell’Università degli Studi di Milano hanno scoperto che il recettore pancreatico GLP-1R, importantissimo nella cura del diabete e dell’obesità, è in grado in grado di controllare l’attività immunitaria nei linfociti T, prolungando la sopravvivenza dei trapianti, limitandone il rigetto. Dallo studio, pubblicato su Cell Metabolism, è emerso anche che bloccando GLP-1R si genera immunità antitumorale in un modello preclinico di cancro del colon-retto.
Medicina
Gli Omega-3 possono rallentare il processo di invecchiamento
Molte persone vorrebbero ritardare o addirittura fermare il processo di...
Rigidità muscolare nella malattia...
Uno studio internazionale, coordinato dalla Sapienza, ha indagato...
Paleontologia
I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa
Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università degli Studi di Milano...
Geografia e Storia
Campi Flegrei: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia
Storia eruttiva semplificata dei Campi Flegrei (in alto a sinistra), mappa geologica (in alto...
Astronomia e Spazio
La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca
Le prime immagini ad alta definizione della “ragnatela cosmica” che struttura...
Scienze Naturali e Ambiente
Invito stampa webinar sui possibili benefici del fotovoltaico per la biodiversità
L'appuntamento è per martedì 4 febbraio alle 11,30. Per partecipare è...