Gaza, la fine di 25 anni senza polio: il collasso delle vaccinazioni fa riemergere la malattia

Guido Donati* 07 Ott 2025


Per 25 anni, la Striscia di Gaza era stata un esempio virtuoso nella lotta contro la poliomielite. Grazie a programmi di vaccinazione efficaci e a una rete sanitaria capillare, la malattia era stata completamente debellata, offrendo un barlume di speranza e normalità in una regione segnata da decenni di tensioni. Oggi, quella vittoria è svanita, e il virus è tornato a colpire. La guerra in corso, infatti, ha distrutto le difese sanitarie che avevano protetto la popolazione per oltre due decenni.

I conflitti, terreno fertile per le epidemie

La storia ci insegna che i conflitti armati non portano solo distruzione, ma aprono anche la strada alle epidemie. Dalle piaghe medievali che si diffondevano al seguito degli eserciti, alle malattie che decimavano i soldati nelle trincee della Prima Guerra Mondiale, la guerra e le malattie sono state da sempre compagne inseparabili. La distruzione delle infrastrutture, lo sfollamento di massa e il collasso dei sistemi sanitari creano un ambiente perfetto per la diffusione di malattie infettive che si credevano sconfitte. Il caso di Gaza non fa che confermare questa drammatica legge storica.

La ricomparsa della poliomielite a Gaza non è un evento improvviso, ma il tragico epilogo di una serie di eventi che hanno gravemente compromesso le fondamenta della salute pubblica. Prima ancora del conflitto attuale, la pandemia di COVID-19 aveva già indebolito le difese globali. La sospensione dei programmi di vaccinazione di routine in molte aree del mondo aveva creato un "buco" immunitario, lasciando milioni di bambini senza protezione contro malattie prevenibili che si pensavano ormai sconfitte.

La guerra ha trasformato questa fragilità in una catastrofe. I bombardamenti e gli attacchi aerei hanno distrutto ospedali, cliniche e ambulatori, rendendo quasi impossibile l'accesso alle cure e, soprattutto, alle vaccinazioni di base. La situazione è ulteriormente aggravata dalla scarsità di forniture mediche, dalla distruzione dei sistemi di stoccaggio dei farmaci e dal numero crescente di operatori sanitari costretti a fuggire o a lottare per la propria sopravvivenza. Le infrastrutture idriche e igieniche, già precarie, sono crollate, contaminando l'acqua e l'ambiente e creando il terreno ideale per la diffusione di malattie trasmissibili per via oro-fecale, come appunto la poliomielite.

Un'emergenza che non aspetta
Nel luglio 2024, il primo segnale di allarme ha messo in fibrillazione le agenzie umanitarie: tracce del poliovirus sono state trovate nelle acque reflue. Un mese dopo, la paura si è trasformata in realtà con la diagnosi di poliomielite in un bambino di 10 mesi a Deir al-Balah, nel cuore della Striscia. È stato il primo caso confermato dopo un quarto di secolo e ha segnato l'inizio di una nuova, drammatica battaglia.

Di fronte a questa emergenza, organizzazioni come l'UNICEF e l'OMS hanno avviato una massiccia campagna di vaccinazione. A febbraio 2025, quasi 603.000 bambini sotto i 10 anni sono stati vaccinati, ma la strada è ancora lunga e piena di pericoli. Le operazioni sono costantemente ostacolate dalla violenza, dall'insicurezza e dagli spostamenti continui della popolazione, che rendono estremamente difficile raggiungere ogni bambino che ne ha bisogno. La missione degli operatori sanitari non è solo una corsa contro il tempo per fermare l'epidemia, ma anche una lotta per l'accesso e la sicurezza in una zona di conflitto in continuo cambiamento.

Il caso di Gaza ci ricorda come le conquiste della sanità pubblica siano estremamente fragili e possano essere cancellate in un attimo. In questo contesto, il ritorno della poliomielite non è solo una questione medica, ma un monito severo su come la guerra distrugga non solo le vite, ma anche le fondamenta stesse della salute e della speranza per le generazioni future. Se il dramma umano non è sufficiente a scuotere le coscienze, forse l'allarme di una malattia dimenticata che potrebbe tornare a diffondersi, ricordandoci la nostra interconnessione, potrà spingerci a riflettere e ad agire.

 

 

Bibliografia

Donati G. 10 Set 2025 Monkeypox (Mpox), an emerging pathogen and a new Sexually Transmitted Scienceonline

Donati G. 10 Set 2025 Il Vaiolo delle Scimmie (Mpox), un patogeno emergente e una nuova infezione sessualmente trasmissibile Scienzaonline

Donati G. 02 Set 2025 John Ioannidis, Susan Monarez and the vaccine challenge: science, communication and the contagion of distrust Scienceonline

Donati G. 02 Set 2025 John Ioannidis, Susan Monarez e la sfida dei vaccini: scienza, comunicazione e il contagio della sfiducia Scienzaonline

Donati G. 27 Giu 2025 Medicine between science and dogma: a critical analysis Scienceonline

Donati G. 27 Giu 2025 La medicina tra scienza e dogma: un'analisi critica Scienzaonline

Pasini W. 26 Apr 2011 150 anni di sanita’ italiana Scienzaonline

PR WHO 22 Nov 2006 Notice Prints : WHO and UNICEF call for safe access of polio vaccinators in Afghanistan’s Southern Region Scienceonline

 
*Board Member, SRSN (Roman Society of Natural Science)
Past Editor-in-Chief Italian Journal of Dermosurgery

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery