Oli essenziali, i nostri preziosi alleati

Alessia Di Gioacchino 24 Feb 2023

 

Le principali proprietà

Gli oli essenziali, miscele molto complesse e profumate estratte dalle piante, sono sostanze ricchissime di proprietà per il benessere di mente e corpo.
Utilizzati dall'uomo da almeno 2000 anni, sono famosi per le infinite virtù. Per citarne qualcuna, gli oli essenziali agiscono attraverso le vie respiratorie rinforzando il sistema immunitario, hanno un alto potere antimicrobico, agiscono a livello del sistema nervoso influenzando in modo benefico le funzioni psichiche, le emozioni e l'umore. Hanno inoltre proprietà mucolitiche ed espettoranti, come l'eucalipto, il pino, l'incenso e il ginepro, antinfiammatorie, come la lavanda e la camomilla, digestive, come il finocchio, la menta e l'arancio amaro, rilassanti, come la melissa, la verbena, la lavanda e il sandalo. Insomma, le proprietà sono veramente moltissime.

Molto spesso gli oli essenziali, soprattutto quelli vegetali e ricchi di sostanze grasse vengono veicolati attraverso i massaggi. I più utilizzati in campo cosmetico sono l'olio di mandorle dolci, emolliente e nutriente, l'olio di jojoba, ottimo elasticizzante e antirughe, l'olio di germe di grano, antiossidante, emolliente ed antinvecchiamento, l'olio di oliva, nutriente, lenitivo e utilizzato per il trattamento di dolori muscolari e reumatici.
Conoscere le proprietà degli oli essenziali quindi è fondamentale per la salute del nostro organismo. Vediamo, dunque, quali sono gli oli essenziali più conosciuti ed utilizzati.

L'olio essenziale di eucalipto

L’olio essenziale di eucalipto è uno dei più adatti a sconfiggere le malattie da raffreddamento, svolgendo un 'azione benefica per le vie respiratorie, decongestionando le mucose e calmando la tosse. Questa essenza, attraverso i suffumigi, è infatti espettorante, mucolitica e antinfiammatoria. È balsamica e antisettica, decongestionante e fluidificante, ideale anche contro sinusiti e cistiti. In caso di febbre invece, aiuta a far scendere la temperatura molto più rapidamente. In ambito sportivo, attraverso il massaggio, l'olio essenziale di eucalipto viene utilizzato in caso di affaticamento, contusioni, indolenzimenti e stiramenti muscolari. Infine, in ambito cosmetico viene utilizzato in caso di forfora o seborrea in aggiunta al normale shampoo.

L'olio essenziale di menta piperita

L’olio essenziale di menta piperita, utilizzato sia per uso interno che esterno, è un prezioso coadiuvante, attraverso il massaggio, contro il mal di testa, le nevralgie e i pruriti.
È molto utile invece attraverso i suffumigi, nelle malattie da raffreddamento e nel calmare la tosse.
Tra le altre proprietà dell’olio essenziale di menta piperita ci sono anche quelle digestive, agendo contro vomito, meteorismo, indigestioni e gastriti, le proprietà depurative, aiutando a disintossicare il sangue e migliorando la salute della pelle, ed infine, sedative, agendo contro nervosismo, insonnia e palpitazioni.

L'olio essenziale di lavanda

L’olio essenziale di lavanda, utilizzato sia per uso interno che esterno, è un ottimo rilassante e favorisce il riposo combattendo l'insonnia. Se diffuso nell’ambiente dona calma e riduce gli stati d’ansia. Attraverso il massaggio, l'olio di lavanda,è anche consigliato in caso di emicrania e di dolori muscolari.
Utilizzato nelle maschere, miscelato insieme ad argilla, miele e succo di limone è, inoltre purificante per la pelle, soprattutto in caso di pelle impura e acneica. È un olio molto valido nel trattamento delle malattie da raffreddamento grazie alle sue proprietà analgesiche , antibiotiche ed antisettiche. Viene inoltre utilizzato per calmare dolori addominali e coliche.

L'olio essenziale di rosmarino

L'olio essenziale di rosmarino, per uso esterno ed interno, dà moltissimi benefici. Scopriamo tutte le sue proprietà.
Sulla pelle ha un effetto tonico, astringente antisettico e purificante. È utilizzato nella cura dell’acne e delle macchie scure cutanee.
Proprio per queste proprietà viene impiegato in lozioni e shampoo per capelli grassi e/o con forfora; inoltre, frizionandolo, stimola la circolazione del cuoio capelluto favorendo l'ossigenazione dei tessuti e la ricrescita dei capelli in caso di caduta.
Si tratta di un olio molto utilizzato nei massaggi anticellulite in quanto ha un effetto drenante stimolando l'azione lipolitica ; anche in caso di reumatismi ne attenua il dolore. In aggiunta al sapone durante la doccia aumenta la vitalità, attiva la memoria e calma i nervi.

Olio essenziale di tea tree (Albero del tè)

L'olio essenziale dell'albero del tè, ricavato dalla Melaleuca alternifolia, ha un alto potere antisettico e antibatterico. Applicato localmente su lesioni acneiche, tagli, ustioni, punture di insetto,herpes, micosi della pelle e delle unghie, ha effetto antisettico e antibatterico favorendo la guarigione. In caso di affezioni dell'apparato respiratorio i suoi vapori facilitano la respirazione e combattono le sindromi influenzali caratterizzate dalla presenza di muco e catarro. Infatti svolge azione fluidificante ed espettorante sulle vie respiratorie, e agisce sul naso chiuso e sui bronchi. È molto utile, ad uso topico, anche nei confronti degli ascessi, mentre, utilizzato attraverso i gargarismi o in aggiunta al colluttorio è utile contro le gengiviti.

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery