Scienzaonline - Ultimi Articoli

Mar Tirreno: un nuovo studio rivela le strutture geologiche sottomarine al largo dei Campi Flegrei

Mar Tirreno: un nuovo studio rivela le strutture geologiche sottomarine al largo dei Campi Flegrei

08 Gennaio 2025

Un team multidisciplinare di INGV e Cnr ha analizzato la...

La risalita dell'acqua salata verso l'entroterra minaccia l'agricoltura costiera globale

La risalita dell'acqua salata verso l'entroterra minaccia l'agricoltura costiera globale

08 Gennaio 2025

Un team di ricercatori, coordinato dal Prof. Paolo Tarolli, del...

Idrogeno verde: il catalizzatore dal "cuore di grafene" più efficiente e durevole

Idrogeno verde: il catalizzatore dal "cuore di grafene" più efficiente e durevole

23 Dicembre 2024

Frutto della ricerca di tre Istituti del Consiglio nazionale delle...

Come trasformare un virus in una nanobioparticella anticancro

Come trasformare un virus in una nanobioparticella anticancro

19 Dicembre 2024

Un gruppo ricerca guidato da scienziati dell’Università di Bologna ha...

JWST osserva un antichissimo buco nero supermassiccio a “riposo” dopo un'abbuffata cosmica

JWST osserva un antichissimo buco nero supermassiccio a “riposo” dopo un'abbuffata cosmica

19 Dicembre 2024

È uno dei più grandi buchi neri supermassicci non attivi...

Long Covid: scoperta la causa dei disturbi polmonari

Long Covid: scoperta la causa dei disturbi polmonari

17 Dicembre 2024

I risultati di uno studio di Monzino e Università Statale...

Individuato un nuovo potenziale biomarcatore della SLA: GDF15, la proteina che riduce l’appetito

Individuato un nuovo potenziale biomarcatore della SLA: GDF15, la proteina che riduce l’appetito

17 Dicembre 2024

Uno studio internazionale, coordinato dalla Sapienza, ha dimostrato il coinvolgimento...

Venerdì, 01 Dicembre 2017

It is possible to have breaks in long-term medication against hormone-sensitive breast cancer - without the effect of the treatment appearing to have been influenced. Women also feel better if they take a three-month break from the hormone treatment each year, according to a medication study reported in The Lancet. “It is not a fantastically big difference, but it is still discernible. Quality of life was a bit better, or a little less poorer, among those receiving treatment with a break,” says Per Karlsson, Professor of Oncology at the Sahlgrenska Academy, consultant at the university hospital and responsible for the Swedish part of the study. Bodily stiffness and brittle mucous membranes are common side-effects with anti-hormonal treatment of the kind being studied. For the women who took a three month-long break in their treatment each year, these problems lessened somewhat, compared with the control group. “It is not an easy matter continuing with anti-hormonal treatment for a long time. Many of them are made to feel really poorly by the medicines and, for some of them, a break can be a reasonable option,” says Per Karlsson.

Pubblicato in Scienceonline

 

 

Low vitamin D levels at birth were associated with an increased risk of autism spectrum disorders (ASDs) at the age of 3 years in a recent Journal of Bone and Mineral Research study. In the study of 27,940 newborns in China, 310 were diagnosed with ASDs at 3 years of age, with a prevalence of 1.11 percent. When the 310 children with ASDs were compared with 1,240 control subjects, the risk of ASDs was significantly increased in each of the three lower quartiles of vitamin D level at birth, when compared with the highest quartile: an increased risk of ASDs by 260 percent in the lowest quartile, 150 percent in the second quartile, and 90 percent in the third quartile.

"Neonatal vitamin D status was significantly associated with the risk of ASDs and intellectual disability," said senior author Dr. Yuan-Lin Zheng.

Additional Information

Link to Study:

http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/jbmr.3326/full

Pubblicato in Scienceonline

Test series with the smart security glass in the laboratories of Schott Technical Glass Solutions GmbH

 

There is a huge selection of glass break detectors on the market. Although these detectors reliably trigger an alarm when window panes break, they do not register all other ways in which burglars can interfere with a pane. To counter this, Fraunhofer researchers have created a new type of alarm system that recognizes any attempt to manipulate the window. It registers temperature changes in real time as well as vibrations caused by external interference with the glass, leaving burglars with no chance. The window panes of jewelry stores, art galleries and banks are protected by alarm and fitted with security glass. However, the pane or part thereof has to break before the alarm is triggered. Conventional security glass contains metal threads that tear in the event of mechanical damage, activating the alarm. If a cutting torch or a drill is used to damage the glass, conventional systems react either too late or not at all. Burglars exploit this weakness and use a drill or a blowtorch instead of a hammer. Researchers at the Fraunhofer Institute for Technological Trend Analysis INT and the Fraunhofer Institute for Photonic Microsystems IPMS have jointly developed a smart anti-burglary protection system that overcomes this problem. The new system quickly and dynamically records thermal and mechanical stresses from external causes. Even a gentle knock against the security glass or manipulation through the use of a flame is enough to trigger the alarm. The external force applied to the pane changes its mechanical characteristics, and the system detects this change. This method of monitoring glass panes is based on a glass break sensor built inside an optical fiber by means of fiber Bragg grating, that is, optical interference filters inscribed in optical waveguides. The fiber optics can be fitted in the corner of the windowpane or in other positions.

Pubblicato in Scienceonline

 

 

È stato pubblicato su «Nature Geoscience» (Articolo su Nature Geoscience) una ricerca che vede tra i firmatari il Professor Giulio Di Toro del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova in cui si studiano i terremoti che generano tsunami. I terremoti sono il risultato della propagazione di una rottura lungo una superficie che attraversa la crosta terrestre chiamata faglia. La propagazione della rottura consente ai blocchi di roccia a lato della faglia di spostarsi l'uno rispetto all'altro anche di decine di metri nel caso di terremoti eccezionalmente grandi (magnitudo 9.0). In genere, i terremoti che producono tsunami si distinguono da quelli che interessano la crosta continentale, come i recenti terremoti di Amatrice e Norcia del 2016, per avere velocità di propagazione della rottura più lenta (1-2 km/s) rispetto agli altri terremoti (2-4 km/s) ciò per consentire grandi spostamenti dei blocchi di faglia in prossimità della superficie, il fondale marino in questo caso. L'articolo su «Nature Geoscience» riguarda la dinamica di propagazione, durante grandi terremoti (magnitudo maggiore di 7.0), di rotture sismiche lungo faglie dalla profondità dove nasce il terremoto (circa 15-35) fino al fondale marino. Fino a pochi anni fa, si pensava che le rotture sismiche non fossero in grado di propagarsi attraverso i più superficiali e soffici sedimenti marini ricchi in argilla. Gli scienziati ritenevano che le dislocazioni prodotte dal terremoto fossero trascurabili in questi ambienti. Inoltre, non era stata presa in considerazione la presenza in questi sedimenti di strati non consolidati dallo spessore di decine fino a centinaia di metri composti da gusci calcarei di microrganismi marini. Infatti, basandosi su esperimenti che però non riproducevano fedelmente le straordinarie condizioni di deformazione tipiche di un terremoto, si riteneva che il coefficiente di attrito di questi materiali aumentasse con la velocità di scivolamento lungo una faglia arrestando la rottura prima che questa arrivasse a rompere il fondale marino. Ma non è così, il grande terremoto di Tohoku (magnitudo 9.0) e conseguente tsunami che ha inondato la costa settentrionale dell'arcipelago Giapponese l'11 marzo del 2011 ha messo in discussione questa interpretazione. Evidenze sismologiche, geofisiche e geologiche hanno dimostrato che in questo terremoto la rottura si è propagata fino a rompere il fondale oceanico con conseguenze devastanti.

Pubblicato in Geologia

 

 

Three projects on novel food processing took the stage at the international conference of the European Federation of Food Science and Technology (EFFoST) to present their findings.

There are different reasons to adapt new technologies in food processing. First, the industry hopes to create new foods that will provide a better taste and new sensations in the mouth. Second, it looks for ways to extend shelf life, preferably without being chilled. Furthermore, the food sector is also continuously on the lookout for new ways to reduce costs in the processing industry without compromising on food quality. These were the underlying reasons for three initiatives that were presented at the EFFoST conference this autumn, one of the leading conferences on food technology in Europe.  Southern Italy is the world’s key producer of processed tomatoes, explains Giovanna Ferrari of the University of Salerno, who has conducted a series of experiments to verify how electric pulses could be adapted at a tomato processing plant. The technology, tested under the EU project FieldFOOD, is called PEF that stands for Pulsed Electric Field Preservation. Ferrari and her team decided to include the electric pulses while the tomatoes undergo the first washing cycle. During this process, the tomatoes travel along a tube filled with water, where electric pulses under 1000 Volts/cm2 are fired onto the tomatoes.

Pubblicato in Scienceonline

La leishmaniosi è una malattia umana e veterinaria importante causata dal parassita Leishmania che colpisce 12 milioni di persone in più di 98 paesi. Attualmente questa malattia sta emergendo in Europa a causa dei cambiamenti climatici e degli imponenti spostamenti di popolazione. È noto che il parassita si adatta rapidamente a nuovi ambienti, con conseguenze importanti per il numero di persone affette da questa malattia. Per questo motivo, l'UE già la riconosce come una minaccia emergente per la salute pubblica. In un articolo pubblicato sulla rivista Nature Ecology & Evolution, gli scienziati presso l'Institut Pasteur di Parigi e il Centro de Regulación Genómica (CRG) a Barcellona, in collaborazione con i ricercatori presso l'Institut de Médecine Tropicale (IMT) d’Anvers e dell’Université de Montpellier, hanno dimostrato che l'adattamento di Leishmania è dovuto ad una frequente amplificazione dei cromosomi, cioè all'incorporazione di un numero maggiore di cromosomi di quanto ci si aspetterebbe. Queste variazioni nel numero di cromosomi, chiamate aneuploidie, sono simili a quelle riscontrate in vari tipi di cancro.

Pubblicato in Medicina

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery