Scienzaonline - Ultimi Articoli

Meccanismi diversi per maschi e femmine alla base dei sintomi cognitivi della schizofrenia

Meccanismi diversi per maschi e femmine alla base dei sintomi cognitivi della schizofrenia

17 Aprile 2024

Un gruppo di ricerca interdisciplinare ha individuato una relazione tra...

Tornado nella Pianura Padana: la dinamica del “punto triplo”

Tornado nella Pianura Padana: la dinamica del “punto triplo”

17 Aprile 2024

Una ricerca congiunta dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima...

Identificato un possibile precursore degli uragani mediterranei

Identificato un possibile precursore degli uragani mediterranei

15 Aprile 2024

Un team di ricercatori degli atenei di Bari, Catania, Genova...

10° CONGRESSO  SOCIETÀ ITALIANA PARKINSON E DISORDINI DEL MOVIMENTO/LIMPE-DISMOV ETS

10° CONGRESSO SOCIETÀ ITALIANA PARKINSON E DISORDINI DEL MOVIMENTO/LIMPE-DISMOV ETS

12 Aprile 2024

Si è concluso a Milano il 10° CONGRESSO SOCIETÀ ITALIANA...

La fisica può accelerare la biodegradazione del petrolio in mare

La fisica può accelerare la biodegradazione del petrolio in mare

12 Aprile 2024

La biodegradazione microbica del petrolio è il principale metodo di...

10° CONGRESSO SOCIETÀ ITALIANA PARKINSON E DISORDINI DEL MOVIMENTO/LIMPE-DISMOV ETS

10 Aprile 2024

10° CONGRESSO SOCIETÀ ITALIANA PARKINSON E DISORDINI DEL MOVIMENTO/LIMPE-DISMOV ETS...

Resilienza delle foreste: così i boschi di faggio italiani si adattano al clima

Resilienza delle foreste: così i boschi di faggio italiani si adattano al clima

03 Aprile 2024

Un recente studio condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche in...

Un nuovo modello di termodinamica ottica

Un nuovo modello di termodinamica ottica

29 Marzo 2024

Lo studio pubblicato su Nature Communications dalla Sapienza permette di...

Lunedì, 11 Novembre 2019

Uno studio internazionale analizza il DNA antico per raccontare 12.000 anni di migrazioni e diversità. La ricerca è stata pubblicata in copertina sul numero di novembre di Science

L’analisi di campioni di DNA umano provenienti da 29 siti archeologici ha rivelato un’ampia varietà genetica a Roma al tempo della sua fondazione, ma anche nei millenni precedenti, confermandola città incrocio di migrazioni e passaggi da ogni angolo del mondo. Diversità e inclusività hanno caratterizzato la millenaria storia di Roma e del suo territorio circostante: questo è quanto emerge dalla ricostruzione genetico-storica, condotta da un team internazionale composto da genetisti, bioinformatici, antropologi, archeologi e storici della Sapienza e delle università di Stanford e di Vienna, oltre ad altre istituzioni italiane. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science, che gli ha dedicato la copertina di novembre.

I dati del DNA antico, ottenuto da 127 individui in 29 siti archeologici di Roma e dintorni, in un periodo compreso tra il Paleolitico Superiore e l’Era Moderna, hanno permesso di descrivere l'origine, i flussi migratori e i cambiamenti che hanno riguardato gli antichi Romani e gli abitanti delle regioni italiane limitrofe nel corso degli ultimi 12.000 anni.

Il quadro emerso dallo studio racconta il divenire della Città Eterna da una nuova prospettiva, confermando quanto è stato appreso fino a oggi dalle fonti, dagli archivi e dalle ricerche antropologiche ed archeologiche, ma aggiungendo nuovi dati e prospettive: ad esempio, circa 8000 anni fa l’area era già popolata da cacciatori-raccoglitori, e si arricchisce della presenza di agricoltori di origine mediorientale (anatolici e sorprendentemente anche iraniani); successivamente, tra 5.000 e 3.000 anni fa, i DNA analizzati restituiscono l’arrivo di popolazioni dalla steppa ucraina. Con la nascita di Roma e il costituirsi dell’Impero Romano, la variabilità genetica cambia e incrementa ulteriormente. Per questo momento, il DNA “legge” arrivi dai diversi territori dell’impero, con una predominanza dalle aree mediterranee orientali e soprattutto dal Vicino Oriente. Gli eventi storici segnati dalla scissione dell’Impero prima e dalla nascita del Sacro Romano Impero comportano un afflusso di ascendenza dall'Europa centrale e settentrionale.

Pubblicato in Paleontologia

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery