Criticità dei fondali marini italiani: presentato l’Atlante

Università di Roma La Sapienza 28 Set 2021


L’Atlante, al quale ha contribuito anche la Sapienza con il Dipartimento di Scienze della Terra, è stato presentato alla Camera dei deputati nell’ambito del progetto MaGIC (Marine Geohazards along the Italian Coasts).
Il 27 settembre 2021, presso la Camera dei deputati, è stato presentato il progetto MaGIC (Marine Geohazards along the Italian Coasts) nell'ambito del quale è stato illustrato l’Atlante dei lineamenti di pericolosità geologica dei fondali marini italiani realizzato da tre Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche, che è anche coordinatore del progetto, sette università e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS). MaGIC è finanziato dal Dipartimento della protezione civile con 5.25M€. Responsabile scientifico del progetto è Francesco L. Chioci, docente del Dipartimento di Scienze della Terra, associato al Cnr.

Il mondo sottomarino, grazie alle nuove tecnologie, sta sempre più svelando i suoi segreti e quello che appare non è sempre tranquillizzante. I mari italiani, a causa della geologia attiva, sono infatti caratterizzati da fondali spesso in frana, solcati da profondi canyon dove si riversano valanghe di detriti, specie in occasione di terremoti o grandi piene fluviali, formando una sorta di fiumi di fango che scorrono sui fondali, erodendoli. Altra caratteristica del nostro Paese è la presenza di stretti (come quello di Messina) dove forti correnti accelerano facendo migrare grandi dune di sabbia o di ghiaia.

Tutti questi fenomeni possono rrisultare particolarmente rilevanti, oltre che sul piano geologico ed ecologico per l'ambiente sottomarino, anche per quanto riguarda l'utilizzo dei fondali per i collegamenti delle telecomunicazioni. I movimenti geologici sottomarini possono infatti danneggiare o distruggere i cavi sottomarini dove oggi passa il 99% delle comunicazioni telefoniche e del traffico internet. Nel 2008 un'interruzione di poche ore del cavo FLAG al largo di Alessandria d'Egitto causò una perdita di decine di milioni di euro, togliendo la connessione internet a 75 milioni di persone nel Medio Oriente. Nel 2003 un terremoto in Algeria causò un gran numero di frane sottomarine lungo un centinaio di km di margine mediterraneo che interruppero 4 cavi sottomarini in circa 20 differenti punti. Cavi, condotte e altre infrastrutture (ad esempio quelle legate alle energie rinnovabili da onde, correnti e maree) sempre di più verranno installate sui fondali marini e per questo la conoscenza dei georischi è fondamentale per lo sviluppo delle economie legate al mare.

Ultima modifica il Martedì, 28 Settembre 2021 07:33
Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery