Latte di asina e olio extra vergine di oliva, dall’unione di queste due eccellenze toscane nasce un alimento gustoso e adatto per la nutrizione dei bambini allergici alle proteine del latte vaccino. L’idea di mettere insieme questi due ingredienti è stata studiata nell’ambito di “L.A.B.A. Pro.V.”, un progetto della Regione Toscana sulla Nutraceutica di cui la professoressa Mina Martini, che studia da anni le proprietà del latte di asina, era responsabile per l’Università di Pisa e al quale hanno partecipato l’Azienda Ospedaliera Universitaria A. Meyer come coordinatore e l’Istituto Zooprofilattico delle Regioni Lazio e Toscana. Un “mix della salute” tutto toscano quindi composto da olio evo e da latte proveniente dal Complesso agricolo forestale regionale “Bandite di Scarlino”, dove il latte d’asina Amiatina viene prodotto, pastorizzato e confezionato con la supervisione scientifica della professoressa Martini e dei suoi collaboratori.
“Per i bambini il latte di asina è un buon sostituto in caso di allergia alle proteine del latte vaccino (APLV) – spiega Mina Martini – e questo sia per le sue proprietà nutritive sia perché risulta gradevole al gusto, diversamente da alcuni sostitutivi”.
Il latte di asina all’olio extra vergine di oliva per i bambini allergici al latte vaccino
Il particolare mix che nasce da filiera tutta toscana è stato studiato nell’ambito di un progetto a cui hanno partecipato l’Università di Pisa, l’Azienda Ospedaliera Universitaria A. Meyer come coordinatore e l’Istituto Zooprofilattico delle Regioni Lazio e Toscana
Medicina

SARS-CoV-2: L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA PARTICOLATO NON INCREMENTA TRASMISSIONE
Non è stata rilevata presenza di RNA del virus Covid-19...

Covid-19: rilevata associazione tra...
Enrico Garaci dell’Università San Raffaele Roma, nonché emerito...

Organ on chip: l'importanza...
Dispositivo organ-on-chip per lo studio delle interazioni cellulari...
Paleontologia

Il genoma dei primi Sapiens europei, tra antenati neandertaliani e discendenti asiatici
I più antichi uomini moderni che hanno abitato l'Europa, vissuti circa 45.000 anni fa,...
Geografia e Storia

Studio internazionale guidato da UniTo identifica per la prima volta i terremoti caratteristici dei processi di innesco e formazione delle faglie
Pubblicato sul Journal of Geophysical Research - Solid Earth permetterà nuove strategie di monitoraggio...
Astronomia e Spazio

Icarus: un’antica galassia nana caduta nella Via Lattea
Michele Cignoni dell’Università di Pisa ha collaborato alla ricerca dell’INAF studiando...
Scienze Naturali e Ambiente

TRASFORMARE LA CO2 DA PROBLEMA A RISORSA
È stata presentata oggi alle imprese del territorio CO2 Circle Lab...
Non perdere...
Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati