Ultimi Articoli

Funghi simbiotici inoculati sui semi, ecco come difendere i terreni dalle erbe infestanti

Funghi simbiotici inoculati sui semi, ecco come difendere i terreni dalle erbe infestanti

15 Giugno 2024

Per difendere i terreni dalle erbe infestanti e ridurre l’uso...

Lotta al cambiamento climatico: scoperti nuovi materiali capaci di catturare l'anidride carbonica

Lotta al cambiamento climatico: scoperti nuovi materiali capaci di catturare l'anidride carbonica

14 Giugno 2024

Mercoledì 5 giugno è stato pubblicato sulla rivista Nature l’articolo...

Le emozioni, non solo nel cuore ma anche nello stomaco

Le emozioni, non solo nel cuore ma anche nello stomaco

11 Giugno 2024

Una ricerca condotta da Sapienza, Istituto Italiano di Tecnologia e...

Per un'agricoltura resistente al cambiamento climatico, si parte dalle radici

Per un'agricoltura resistente al cambiamento climatico, si parte dalle radici

10 Giugno 2024

Guidato dall’Alma Mater, il nuovo progetto di ricerca Radicals indaga...

Dal diabete una potenziale cura per i tumori: il nuovo ruolo del recettore GLP-1R come checkpoint immunitario

Dal diabete una potenziale cura per i tumori: il nuovo ruolo del recettore GLP-1R come checkpoint immunitario

07 Giugno 2024

I ricercatori del Centro di Ricerca Pediatrico “Romeo ed Enrica...

Microplastiche disperse in mare, rifugio di batteri

Microplastiche disperse in mare, rifugio di batteri

06 Giugno 2024

L'imbarcazione Bavaria 46 Malice usata per i campionamenti E’ quanto...

Venerdì, 09 Ottobre 2020


Due nuovi studi, frutto della collaborazione tra i poli assistenziali della Sapienza, Policlinico Umberto I, Sant’Andrea e Santa Maria Goretti di Latina, hanno fatto luce sulla popolazione diabetica affetta da Covid-19, identificando una pluralità di fattori di rischio il cui comune denominatore è l’insulino-resistenza. I risultati dei lavori sono stati pubblicati sulle riviste Diabetes Research and Clinical Practice e Cardiovascular Diabetology. 


Due studi interdisciplinari, portati a termine grazie a una stretta collaborazione tra i reparti di diabetologia, di malattie infettive e di terapia intensiva dei tre poli assistenziali della Sapienza, Policlinico Umberto I, Sant’Andrea e Santa Maria Goretti di Latina, hanno fatto luce sulle caratteristiche della popolazione diabetica affetta da COVID-19.

I lavori, coordinati da Raffaella Buzzetti, Claudio Maria Mastroianni e Francesco Pugliese, hanno identificato i principali fattori che, nelle persone affette da diabete mellito, sono maggiormente associati a una prognosi peggiore di infezione da SARS-CoV-2, ovvero la plurimorbidità cardio-metabolica, la bronco-pneumopatia cronica ostruttiva e l’insufficienza renale cronica, il cui comune denominatore è l’insulino-resistenza.

Pubblicato in Medicina
Venerdì, 09 Ottobre 2020 12:20

Nuove potenzialità della "materia attiva"


Formazione di un canale soffice in cui il fluido passivo scorre fra due strati di materiale attivo

 


Uno studio dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac), le Università di Bari ed Edimburgo, e l'Istituto italiano di tecnologia, ha osservato le proprietà morfologiche e viscose di una emulsione, contenente due fluidi di cui uno attivo (autopropulso), sotto l'azione di un flusso con profilo lineare. Lo studio mostra che, in opportune condizioni, il flusso imposto e l'attività del fluido favoriscono la formazione di un canale soffice in cui il fluido passivo scorre fra due strati di materiale attivo. I risultati, pubblicati sulla rivista Scientific Reports, aprono la strada a studi sperimentali di emulsioni attive con nuove proprietà meccaniche dalle notevoli possibilità applicative. 

Pubblicato in Tecnologia
Venerdì, 09 Ottobre 2020 09:34

Programmare la luce


Su Nature uno studio del Politecnico di Milano.


I circuiti ottici “programmabili” sono oggi la nuova frontiera della fotonica integrata e le loro potenzialità sono state pubblicate dalla prestigiosa rivista Nature in uno studio del Politecnico di Milano insieme all’Università di Stanford, al Max Planck Institute, al Massachusetts Institute of Technology, all’università di Ghent e all’Università Politecnica di Valencia. La fotonica sta avendo una diffusione pervasiva in moltissimi contesti applicativi ed è ormai necessario avere circuiti ottici “general purpose” programmabili direttamente dall’utilizzatore finale. Questi circuiti rappresentano la versione ottica delle ben note
FPGA (field programmable gate array) elettroniche, che si contrappongono ai circuiti specifici realizzati per svolgere una sola funzione. Questa versatilità permette di avere un unico prodotto per tante applicazioni diverse, quindi tempi di ricerca e sviluppo ridotti, sensibile riduzione dei costi e maggiore accessibilità a queste tecnologie.

Pubblicato in Scienza generale

Medicina

Paleontologia

L’ultimo leone delle caverne d’Europa

L’ultimo leone delle caverne d’Europa

23 Maggio 2024

Identificata l’immagine di un grande felino nella pietra rinvenuta a Grotta Romanelli da un...

Geografia e Storia

Tigre dai denti a sciabola e gatto: più simili di quanto si creda

Tigre dai denti a sciabola e gatto: più simili di quanto si creda

24 Maggio 2024

Uno studio, a cui ha preso parte la Sapienza, rivela una continuità morfologica tra...

Astronomia e Spazio

M-Wall”: un’attrazione da Luna Park per mantenere in forma gli astronauti sulla Luna

M-Wall”: un’attrazione da Luna Park per mantenere in forma gli astronauti sulla Luna

08 Maggio 2024

Un team di scienziati dell’Università Statale di Milano ha ideato come...

Scienze Naturali e Ambiente

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery