Quantum hacking, ransomware e cybercrisi: Italia sotto assedio nell’era degli attacchi intelligenti
Italia nell’epicentro: numeri e strategie della cybercrisi globale
L’estate 2025 ha segnato una svolta drammatica: l’Italia è diventata il principale bersaglio europeo del cybercrime, con 433 eventi rilevati in un solo mese e una crescita del 115% degli attacchi rispetto al periodo precedente. Infrastructure critiche, banche, aeroporti e persino istituti scolastici sono stati colpiti da campagne DDoS massicce, condotte con precisione chirurgica da gruppi come NoName057(16). Questi attori, spesso legati a scenari geopolitici, usano metodi innovativi come la “guerra ibrida gamificata”, reclutando migliaia di affiliati grazie a ricompense in criptovalute e meccaniche di gioco.
Nuove Rivelazioni sui Papiri di Ercolano: Uno Sguardo Inedito sulla Vita di Zenone di Cizio
Una scoperta scientifica rivoluzionaria, frutto della collaborazione tra l'Università di Pisa e il CNR, ha permesso di leggere nuove porzioni dei papiri carbonizzati di Ercolano, svelando dettagli inediti sulla vita di Zenone di Cizio, il fondatore dello Stoicismo. La ricerca è stata pubblicata su Scientific Reports.
La Tecnologia dietro la Scoperta
L'impresa è stata resa possibile grazie all'applicazione della termografia attiva da parte dei ricercatori del CNR (Ispc e Isasi). Questa tecnica diagnostica non invasiva ha creato un contrasto tra l'inchiostro e il papiro carbonizzato, rendendo perfettamente visibili testi altrimenti illeggibili a occhio nudo.
Il lavoro rientra nell'ambito del Progetto ERC GreekSchools, coordinato da Graziano Ranocchia dell'Università di Pisa, che si dedica all'analisi diagnostica di questi preziosi documenti conservati nella Biblioteca Nazionale di Napoli.
Il cuore dei giovani: un progetto per la prevenzione cardiovascolare nelle scuole
L’importanza della prevenzione cardiovascolare fin da giovani
La salute del cuore non può essere considerata solo una questione da affrontare in età adulta o a seguito di problemi conclamati. Oggi più che mai, la prevenzione cardiovascolare fa il suo ingresso nelle scuole con iniziative dedicate ai giovani, perché prendersi cura del cuore già dalla giovane età significa investire in un futuro più sano e pieno di benessere.
Uno dei progetti che sta ottenendo crescente successo in diverse regioni d’Italia è “Il cuore dei giovani”, un’iniziativa che vuole sensibilizzare gli studenti sull’importanza di adottare stili di vita sani e corretti, oltre a riscoprire il ruolo fondamentale dei controlli cardiologici preventivi.
Come funziona il progetto “Il cuore dei giovani”
L’idea alla base del progetto è semplice ma efficace: integrare nelle scuole screening elettrocardiografici (ECG) a riposo, effettuati da personale sanitario qualificato, su gruppi di studenti che frequentano scuole secondarie di primo e secondo grado. L’elettrocardiogramma rappresenta uno strumento fondamentale per individuare anomalie cardiache precoci, spesso asintomatiche, che potrebbero esporre i giovani a rischi come aritmie o, nei casi più gravi, a morte cardiaca improvvisa.
Il pericolo delle miniere in profondità per specie già a rischio
La ricerca condotta da oceanografi dell’Università di Hawai‘i a Mānoa ha rivelato come i temibili progetti di estrazione mineraria in fondali marini profondi – in particolare nella vasta Clarion-Clipperton Zone nel Pacifico orientale – sovrappongano l’habitat di almeno 30 specie di squali, razze e chimere, chiamate anche “squali fantasma”. La maggioranza di queste specie è già classificata come minacciata dall’estinzione, soprattutto a causa della pesca intensiva e dei cambiamenti ambientali.
La sindrome POTS e il long COVID: come l’accelerazione del cuore cambia la vita
Cos’è la sindrome da POTS?
La sindrome da tachicardia posturale ortostatica (POTS) è un disturbo del ritmo cardiaco caratterizzato da un aumento anomalo della frequenza cardiaca al momento di passare dalla posizione sdraiata o seduta a quella eretta. Questo provoca sintomi debilitanti di intolleranza ortostatica: vertigini, palpitazioni, affaticamento cronico e difficoltà cognitive, spesso indicati come “brain fog”. I pazienti con POTS tendono a stancarsi facilmente e a evitare la posizione eretta.
La diagnosi si basa su un incremento della frequenza cardiaca di almeno 30 battiti al minuto entro 10 minuti dal cambio posturale, senza una concomitante ipotensione. Nei giovani (12-19 anni) l’incremento minimo è di 40 battiti. Questa sindrome colpisce soprattutto donne giovani, con un’età media di insorgenza intorno ai 20 anni ed è associata a una complessa disfunzione del sistema nervoso autonomo e cardiovascolare.
Grafene “twistato”: la doppia cupola della superconduttività spiegata
Da semplice carbonio a materiale quantistico avanzato
Il grafene, formato da uno strato di atomi di carbonio spesso appena un singolo atomo e disposto a nido d’ape, è noto per le sue proprietà uniche in elettronica e fisica dei materiali. Quando due o tre strati vengono sovrapposti e ruotati a precisi angoli, nascono effetti quantistici inaspettati, come magnetismo, isolamento e superconduttività esotica.
La magia del trilayer: il ruolo di MATTG
Con la struttura “magic-angle twisted trilayer graphene” (MATTG), si aggiunge un terzo strato twistato di circa 1.55° tra i due laterali. Questo permette di osservare e controllare – per la prima volta in modo diretto – il fenomeno di “double-dome superconductivity”: due regioni distinte (cupole) dove il grafene diventa superconduttore man mano che si varia la densità elettronica.
Hydration solids: water at the heart of matter
A new and revolutionary scientific study published in the prestigious journal Nature is changing the way we understand common biological materials like wood, bacteria, and fungi. The research introduces a newly identified category of matter, "hydration solids," suggesting that their nature and properties depend critically on the water that permeates them.
Until today, science has always believed that the structural skeleton of these substances—composed mainly of sugars and proteins—was solely responsible for their characteristics. Consequently, water was considered a simple, inert filler, a fluid that occupied empty spaces. This new perspective, however, completely reverses that view: water, while maintaining its liquid characteristics, is the fundamental force that gives and defines the solid nature of the material.
Solidi di Idratazione: l'acqua al centro della materia
Un nuovo e rivoluzionario studio scientifico pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature sta cambiando il nostro modo di concepire i materiali biologici comuni, come il legno, i batteri e i funghi. La ricerca introduce una categoria di materia appena identificata, i "solidi di idratazione", suggerendo che la loro natura e le loro proprietà dipendono in modo cruciale dall'acqua che li attraversa.
Fino ad oggi, la scienza ha sempre pensato che lo scheletro strutturale di queste sostanze — composto principalmente da zuccheri e proteine — fosse il solo responsabile delle loro caratteristiche. L'acqua, di conseguenza, era considerata un semplice riempitivo inerte, un fluido che occupava gli spazi vuoti. Questa nuova prospettiva, invece, ribalta completamente il punto di vista: l'acqua, pur mantenendo le sue caratteristiche liquide, è la forza fondamentale che conferisce e definisce il carattere solido del materiale.
Quando la solitudine pesa sul cervello: come l’isolamento sociale trasforma l’adolescenza
I cambiamenti cerebrali nascosti dell’adolescenza solitaria
L’adolescenza rappresenta una fase delicata di riorientamento sociale, dove la ricerca di nuovi legami e l’esposizione a stress relazionali possono condizionare profondamente il cervello. Un nuovo studio coordinato da Caterina Stamoulis e colleghi presso il Boston Children’s Hospital, grazie ai dati del programma Adolescent Brain Cognitive Development (ABCD), rivela che i ragazzi socialmente ritirati mostrano differenze strutturali e funzionali diffuse nel cervello rispetto ai coetanei.
Medicina di precisione per l’intestino: l’antibiotico che prende la mira grazie ad AI
Un nuovo antibiotico contro Crohn e IBD
Una collaborazione tra McMaster University e MIT ha permesso di scoprire ENTEROLIN, antibiotico di nuova generazione, per la prima volta progettato per colpire solo i patogeni dell’intestino e decifrato nell’azione da un modello AI avanzato.
Precisione micidiale: il trattamento “a scalpello” del microbioma
Mentre i vecchi antibiotici, come la vancomicina, eliminano tutto senza distinzione, selectivi e opportunisti inclusi, recenti studi (Nathan et al., 2023) mostrano che farmaci mirati come enterololin riducono drasticamente il rischio di resistenza batterica e proteggono la flora sana (3). “Abbiamo bisogno di molecole intelligenti che aiutino il corpo a difendersi, non che lo lascino vulnerabile a nuove infezioni”, spiega Jon Stokes.