L’anima irrequieta dei pianeti
Un gruppo di studiosi del Dipartimento di Ingegneria civile edile e ambientale della Sapienza in team con altre Università (Oxford, UAE, USF), ha formulato una teoria per misurare la turbolenza dei grandi pianeti. Lo studio, pubblicato su Geophysical Research Letters, mostra che Giove sarebbe quattro volte più turbolento di Saturno
Le immagini di Giove e Saturno della sonda Cassini mostrano che l’atmosfera di questi pianeti è caratterizzata da nuvole e tempeste estremamente vorticose, un noto esempio è la Grande Macchia Rossa di Giove. Sono le manifestazioni di una intensa attività turbolenta indotta dall’energia solare e dagli scambi di calore che avvengono all’interno del pianeta.
Nanotecnologie fotoniche per la sensoristica e diagnostica biomedica
Ricercatori del gruppo di Nanofotonica dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi), in collaborazione con l’Istituto di biochimica e biologia cellulare (Cnr-Ibbc) e la Molecular Foundry (Lawrence Berkeley National Laboratory, USA), hanno mostrato che sfruttando queste tecnologie è possibile manipolare e confinare la luce su dimensioni del miliardesimo di metro, consentendo di misurare e visualizzare con una precisione incredibilmente elevata le caratteristiche ottiche di qualsiasi campione con cui entri in contatto. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista ACS Nano
La nuova frontiera nel campo di ricerca della sensoristica e diagnostica punta sulla possibilità di manipolare e confinare la luce su dimensioni del miliardesimo di metro, dove particolari fenomeni di risonanza ereditati dalla meccanica quantistica possono aprire scenari inesplorati anche in sistemi di comune utilizzo che possono essere applicati in campo biomedico. In particolare, i ricercatori del gruppo di Nanofotonica dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi), in collaborazione con l’Istituto di biochimica e biologia cellulare (Cnr-Ibbc) e la Molecular Foundry (Lawrence Berkeley National Laboratory, USA), hanno sviluppato una nuova tecnica per manipolare e confinare la luce su una superficie nano-strutturata e periodica (definita “cristallo fotonico”) che consente di misurare e visualizzare con una precisione incredibilmente elevata le caratteristiche ottiche di qualsiasi campione con cui entri in contatto, fornendo un’immagine ricca di informazioni non ottenibili con le tecnologie attuali. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista ACS Nano.
Darwin’s handwritten pages from On the Origin of Species go online for the first time
Darwin’s handwritten letter to his former geology professor at Cambridge where he first mentioned his radical new book, On the Origin of Species (Reproduced with the kind permission of a private collection, USA, and William Huxley Darwin)
An extraordinary collection of priceless manuscripts of naturalist Charles Darwin goes online today, including two rare pages from the original draft of On the Origin of Species.
These documents will be added to DarwinOnline, a website which contains not only the complete works ofDarwin, but is possibly the most comprehensive scholarly portal on any historical individual in the world. The website is helmed byDr John van Wyhe, an eminent historian of science. He is a Senior Lecturer at the National University of Singapore’s (NUS) Department of Biological Sciences, and Tembusu College.
“Darwin wrote the first draft of On the Origin of Species by hand. But the historical significance of this work was not yet known and almost all the manuscript was lost – with his children even using the pages as drawing paper! As such, these two pages are extremely rare survivors, and give unprecedented insight into the making of the book that changed the world,” explained Dr van Wyhe. Access to these rare artefacts comes exactly 161 years after the initial publication of On the Origin of Species on 24 November 1859, and coincides with Evolution Day, which commemorates the anniversary of this revolutionary book.
Il Black Friday è alla porte, ma la natura non è scontata
Il Black Friday è ormai alle porte ed è facile imbattersi in una delle innumerevoli offerte o sconti proposti per questa nuova abituale ricorrenza. Ma al contrario di quanto accade nel mercato globale in quest’ultimo venerdì di novembre, la Natura non è scontata e per molte specie animali e vegetali, ciò che continua drammaticamente a diminuire sono le probabilità di sopravvivenza.
Negli ultimi 50 anni il nostro mondo è stato trasformato dall’esplosione del commercio globale, dei consumi e della crescita della popolazione umana, oltre che da un grandissimo incremento dell’urbanizzazione. Queste tendenze di fondo stanno portando al degrado della natura e allo sovrasfruttamento delle risorse naturali ad un ritmo senza precedenti.
Il Living Planet Index globale (LPI) 2020 evidenzia un decremento medio del 68% delle popolazioni monitorate di mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e pesci tra il 1970 e il 2016. Un saldo che farebbe purtroppo impallidire anche i migliori sconti del Black Friday. E lo stato di salute generale degli ecosistemi non è meno drammatico: da metà dell’800, le attività umane hanno distrutto e degradato foreste, praterie, zone umide e altri importanti ecosistemi, mettendo a serio rischio la sopravvivenza di molte specie e minacciando il loro stesso benessere. Il 75% delle aree naturali terrestre (esclusi i territori coperti dai ghiacci) è stato sostanzialmente impattato dall’uomo; le zone umide, tra gli ambienti maggiormente impattati dall’uomo in questi decenni, segnano invece una diminuzione dell’85%.
Analysis of Measles-Mumps-Rubella (MMR) Titers of Recovered COVID-19 Patients
ABSTRACT
The measles-mumps-rubella (MMR) vaccine has been theorized to provide protection against coronavirus disease 2019 (COVID-19). Our aim was to determine whether any MMR IgG titers are inversely correlated with severity in recovered COVID-19 patients previously vaccinated with MMR II. We divided 80 subjects into two groups, comparing MMR titers to recent COVID-19 severity levels. The MMR II group consisted of 50 subjects who would primarily have MMR antibodies from the MMR II vaccine, and a comparison group of 30 subjects consisted of those who would primarily have MMR antibodies from sources other than MMR II, including prior measles, mumps, and/or rubella illnesses. There was a significant inverse correlation (rs = −0.71, P < 0.001) between mumps virus titers (mumps titers) and COVID-19 severity within the MMR II group. There were no significant correlations between mumps titers and severity in the comparison group, between mumps titers and age in the MMR II group, or between severity and measles or rubella titers in either group. Within the MMR II group, mumps titers of 134 to 300 arbitrary units (AU)/ml (n = 8) were found only in those who were functionally immune or asymptomatic; all with mild symptoms had mumps titers below 134 AU/ml (n = 17); all with moderate symptoms had mumps titers below 75 AU/ml (n = 11); all who had been hospitalized and had required oxygen had mumps titers below 32 AU/ml (n = 5). Our results demonstrate that there is a significant inverse correlation between mumps titers from MMR II and COVID-19 severity.
COVID 19 - Uno studio del Politecnico di Milano per capire i segreti delle sequenze virali
Il motore di ricerca ViruSurf svela come cambia il genoma del virus responsabile della pandemia
Dall’inizio del 2020, i laboratori di tutto il mondo sequenziano materiale genetico che deriva dai tamponi positivi di persone affette da COVID-19 e depositano poi le sequenze virali in tre principali banche dati: GenBank, COG-UK e GISAID. Per muoversi
agilmente in questa enorme mole di dati e “surfare” alla ricerca di connessioni utili alla comprensione del virus, il gruppo di ricerca del Politecnico di Milano guidato dal Prof. Stefano Ceri ha realizzato
ViruSurf (http://gmql.eu/virusurf), un motore di ricerca che si avvale di un database centralizzato collocato al Politecnico. Il database viene aggiornato periodicamente e ad oggi contiene 200,516 sequenze di SARSCoV-2, il virus responsabile della pandemia, e 33,256 sequenze di altre specie, anch’esse associate ad epidemie di interesse per l’uomo, tra cui SARS, MERS, Ebola e Dengue.
Ogni sequenza è descritta secondo quattro prospettive: le caratteristiche del virus e dell’organismo ospite, la tecnologia utilizzata, il progetto di sequenziamento, le mutazioni dei nucleotidi e degli amino acidi che si trovano in diversi geni. Il vantaggio di ViruSurf è di includere un algoritmo che calcola le mutazioni virali in maniera omogenea, ovvero indipendente dalla loro provenienza, gestito su cloud per ridurre i tempi di esecuzione. Il database è ottimizzato per offrire risposte istantanee agli utilizzatori del motore di ricerca.
Perché facciamo gli auguri, i regali, addobbiamo l'albero, ci appendiamo le luci, attacchiamo una ghirlanda alla porta e se nevica facciamo pure il pupazzo di neve?
Sappiamo perché facciamo tutte queste attività natalizie?
Innanzitutto al tempo degli Etruschi, dei Greci e dei Romani, chi faceva auguri lo faceva per lavoro. Era un sacerdote e veniva chiamato àugure, con una grande conoscenza degli elementi naturali e del simbolismo e aveva il compito di leggere e interpretare il volo degli uccelli. Perché proprio questi animali? Perché erano gli esseri viventi più vicini agli dèi e considerati spesso loro messaggeri. Un esito non sempre positivo: ogni volta che un àugure era in azione c'era da tremare, perché potevano esserci buone o pessime notizie.
L'albero di Natale si spoglia per donare i suoi frutti appetitosi che nutrono l'uomo in una notte povera, fredda, quasi priva di vita. Dona un frutto, bello, perfetto, quasi proibito a cui tendere la mano: ricorda forse qualcosa? Ma certo, è l'albero della Conoscenza del Bene e del Male del paradiso terrestre e pare sia stata proprio quest'immagine a ispirarne la nascita. Ci troviamo in Germania all'epoca medievale, periodo in cui fece un gran successo il «Dramma del Paradiso», una rappresentazione teatrale che veniva messa in scena ogni 24 dicembre. E non a caso la Vigilia è dedicata ai Santi Adamo ed Eva.
Fu Martin Lutero ad aver inventato le luci sull'albero di Natale. Accadde che una notte della vigilia, per rientrare a Wittemberg, Lutero dovette percorrere un bosco innevato. Fu però incuriosito dalle strane luci che sembravano muoversi tra i rami alti degli alberi e non si spiegava da dove provenissero. Stropicciando gli occhi vide che erano semplici stelle. Tornando a casa desiderò ardentemente riprodurre la magia del luogo applicando le stesse luci sui rami del suo abete di Natale.
Advances in Lactoferrin Research
Abouth this book
Following the two meetings on Lactoferrin Structure and Function that were held in Honolulu, Hawaii, in 1993 and 1995, the Third International Conference on Lactoferrin Structure and Function was held in Le Touquet, France, and has successfully reinforced and diversified the previously created bridges between biochemists, clinicians, and companies. In fact, scientists, physicians, and people of industry from different domains have brought a wealth of recent information concerning biochemistry and technical advances in the identification of lactoferrin-derived compounds as well as cell biology, molecular biol ogy, pathology, and medical applications of lactoferrin and lactoferrin-derived com pounds.
Therapeutic Effects of Lactoferrin in Ocular Diseases: From Dry Eye Disease to Infections
Abstract
Lactoferrin is a naturally occurring iron-binding glycoprotein, produced and secreted by mucosal epithelial cells and neutrophils in various mammalian species, including humans. It is typically found in fluids like saliva, milk and tears, where it reaches the maximum concentration. Thanks to its unique anti-inflammatory, antioxidant and antimicrobial activities, topical application of lactoferrin plays a crucial role in the maintenance of a healthy ocular surface system. The present review aims to provide a comprehensive evaluation of the clinical applications of lactoferrin in ocular diseases. Besides the well-known antibacterial effect, novel interest has been rising towards its potential application in the field of dry eye and viral infections.
A growing body of evidence supports the antimicrobial efficacy of lactoferrin, which is not limited to its iron-chelating properties but also depends on its capability to directly interact with pathogen particles while playing immunomodulatory effects. Nowadays, lactoferrin antiviral activity is of special interest, since lactoferrin-based eye drops could be adopted to treat/prevent the new severe acute respiratory syndrome coronavirus type 2 (SARS-CoV-2) infection, which has conjunctivitis among its possible clinical manifestations. In the future, further data from randomized controlled studies are desirable to confirm the efficacy of lactoferrin in the wide range of ocular conditions where it can be used.
Medicina
Nanoparticelle di diatomite per combattere il cancro colorettale
Un innovativo nanosistema capace di veicolare farmaci in maniera altamente...
Paleontologia
L'IA fa nuova luce sui denti di squalo trovati nella campagna toscana
Denti fossili di squalo Un gruppo di ricerca multidisciplinare, composto da esperti dell’Istituto di...
Geografia e Storia
La focaccia: una tradizione culinaria neolitica di 9.000 anni fa
In uno studio pubblicato su Scientific Reports e condotto da ricercatori della Sapienza Università...
Astronomia e Spazio
A tempo di Pulsar con Meerkat: una nuova mappa dell'universo nelle onde gravitazionali
Grazie a quasi 5 anni di osservazioni con il radiotelescopio sudafricano...
Scienze Naturali e Ambiente
Groenlandia, i ghiacciai montani stanno fondendo
A sinistra, la zona della Groenlandia nella quale si è svolto...