Ultimi Articoli

Le emozioni, non solo nel cuore ma anche nello stomaco

Le emozioni, non solo nel cuore ma anche nello stomaco

11 Giugno 2024

Una ricerca condotta da Sapienza, Istituto Italiano di Tecnologia e...

Per un'agricoltura resistente al cambiamento climatico, si parte dalle radici

Per un'agricoltura resistente al cambiamento climatico, si parte dalle radici

10 Giugno 2024

Guidato dall’Alma Mater, il nuovo progetto di ricerca Radicals indaga...

Dal diabete una potenziale cura per i tumori: il nuovo ruolo del recettore GLP-1R come checkpoint immunitario

Dal diabete una potenziale cura per i tumori: il nuovo ruolo del recettore GLP-1R come checkpoint immunitario

07 Giugno 2024

I ricercatori del Centro di Ricerca Pediatrico “Romeo ed Enrica...

Microplastiche disperse in mare, rifugio di batteri

Microplastiche disperse in mare, rifugio di batteri

06 Giugno 2024

L'imbarcazione Bavaria 46 Malice usata per i campionamenti E’ quanto...

Anche gli ecosistemi hanno un limite!

Anche gli ecosistemi hanno un limite!

03 Giugno 2024

Studio dell’Università di Padova propone un nuovo modello statistico per...

Più piccolo e di colore diverso: il barbagianni si modifica a causa del cambiamento climatico

Più piccolo e di colore diverso: il barbagianni si modifica a causa del cambiamento climatico

30 Maggio 2024

Il cambiamento climatico sta alterando le specie animali. A dimostrarlo...

Con l'eco polmonare sotto controllo il respiro dei neonati

Con l'eco polmonare sotto controllo il respiro dei neonati

30 Maggio 2024

Team internazionale di ricerca individua nella tecnica non-invasiva lo strumento...

Sabato, 13 Maggio 2023


Pubblicato sulla rivista Nutrients uno studio coordinato da Maria Digiacomo, professoressa al Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa


Componente centrale della dieta mediterranea, l’olio extra vergine di oliva è considerato un alimento ad alte proprietà nutraceutiche, ricco di principi che hanno effetti benefici sulla salute. Una ricerca dell’Università di Pisa, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nutrients, dimostra che anche le foglie di olivo, considerate un prodotto di scarto derivante dal processo di produzione dell’olio d’oliva, possiedono proprietà nutraceutiche utili per la prevenzione di molte malattie croniche.

Pubblicato in Scienza generale

Medicina

Le emozioni, non solo nel cuore ma anche nello stomaco

Le emozioni, non solo nel cuore ma anche nello stomaco

11 Giugno 2024

Una ricerca condotta da Sapienza, Istituto Italiano di Tecnologia e...

Paleontologia

L’ultimo leone delle caverne d’Europa

L’ultimo leone delle caverne d’Europa

23 Maggio 2024

Identificata l’immagine di un grande felino nella pietra rinvenuta a Grotta Romanelli da un...

Geografia e Storia

Tigre dai denti a sciabola e gatto: più simili di quanto si creda

Tigre dai denti a sciabola e gatto: più simili di quanto si creda

24 Maggio 2024

Uno studio, a cui ha preso parte la Sapienza, rivela una continuità morfologica tra...

Astronomia e Spazio

M-Wall”: un’attrazione da Luna Park per mantenere in forma gli astronauti sulla Luna

M-Wall”: un’attrazione da Luna Park per mantenere in forma gli astronauti sulla Luna

08 Maggio 2024

Un team di scienziati dell’Università Statale di Milano ha ideato come...

Scienze Naturali e Ambiente

Per un'agricoltura resistente al cambiamento climatico, si parte dalle radici

Per un'agricoltura resistente al cambiamento climatico, si parte dalle radici

10 Giugno 2024

Guidato dall’Alma Mater, il nuovo progetto di ricerca Radicals indaga le...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery