Ultimi Articoli

The hippocampus, the cerebral conductor of our daily priorities

The hippocampus, the cerebral conductor of our daily priorities

25 Giugno 2024

How does our brain distinguish between urgent and less urgent...

La "plastisfera" del fiume ospita organismi che minacciano l'ecosistema

La "plastisfera" del fiume ospita organismi che minacciano l'ecosistema

24 Giugno 2024

Fiumi e laghi inquinati in tutto il mondo ospitano una...

Protesi e mani bioniche: se non assomigliano a mani umane funzionano meglio

Protesi e mani bioniche: se non assomigliano a mani umane funzionano meglio

24 Giugno 2024

Un nuovo studio pubblicato su iScience e condotto dal laboratorio...

Scoperto nuovo gene che regola l'invecchiamento

Scoperto nuovo gene che regola l'invecchiamento

20 Giugno 2024

Su «Journal of Clinical Investigation» team di ricerca internazionale guidato...

SLA: nuove prospettive terapeutiche da una molecola già sperimentata contro la leucemia

SLA: nuove prospettive terapeutiche da una molecola già sperimentata contro la leucemia

19 Giugno 2024

Un nuovo studio coordinato dalla Sapienza e dall’Istituto Italiano di...

Un nuovo sistema per realizzare interfacce neurali

Un nuovo sistema per realizzare interfacce neurali

18 Giugno 2024

A partire da materiali organici conduttori di elettroni e ioni...

Proteins Revolutionize Organ Preservation

Proteins Revolutionize Organ Preservation

17 Giugno 2024

A new study has revealed that specialized proteins can dramatically...

Un approccio innovativo per il trattamento dei tumori del cervello basato sulla connettività cerebrale

Un approccio innovativo per il trattamento dei tumori del cervello basato sulla connettività cerebrale

17 Giugno 2024

Team padovano multidisciplinare scopre il ruolo delle connessioni cerebrali .nella...

Lunedì, 29 Maggio 2023

Una nanospugna in grado di assorbire e rivelare i gas radioattivi pericolosi per la salute umana e inquinanti per l’ambiente.

È il nuovo materiale scintillatore poroso realizzato dai ricercatori del dipartimento di Scienza dei materiali dell'Università di Milano-Bicocca.

I risultati della ricerca, guidata dai professori Angelo Monguzzi, Angiolina Comotti, Silvia Bracco e Anna Vedda, sono stati riportati nell’articolo “Efficient radioactive gas detection by scintillating porous metal-organic frameworks”, recentemente pubblicato sulla rivista Nature Photonics.

Dalle sostanze prodotte nelle centrali nucleari fino all’utilizzo come agenti di contrasto negli esami diagnostici in medicina, i gas radioattivi giocano un ruolo importante in diversi ambiti della società. Il loro monitoraggio e la loro gestione rappresentano aspetti cruciali per la nostra sicurezza.

Pubblicato in Tecnologia


Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni dopo il Big Bang), grazie al James Webb Space Telescope, la galassia GS-9209 ha una massa stellare simile a quella della Via Lattea e ha già terminato la formazione di stelle: le sue caratteristiche fanno luce sulla nascita delle galassie sferoidali e la connessione con i buchi neri di grande massa
Una collaborazione tra studiosi dell’Università di Edimburgo (Regno Unito) e dell’Università di Bologna ha identificato la più antica galassia quiescente – cioè che non forma più stelle – finora conosciuta. La galassia – chiamata GS-9209 – è stata osservata 1,25 miliardi di anni dopo il Big Bang: un’epoca che corrisponde a circa il 9% dell’età attuale dell’Universo. E a quel punto la formazione di nuove stelle al suo interno si era già fermata da circa mezzo miliardo di anni.
La scoperta – pubblicata sulla rivista Nature – è stata possibile grazie al James Webb Space Telescope e ci offre nuovi indizi per comprendere i processi fisici che guidano la formazione e l’evoluzione delle galassie. In particolare, lo studio ha permesso di evidenziare la correlazione tra la presenza di buchi neri supermassicci e l’inibizione della capacità delle galassie di formare nuove stelle.

Pubblicato in Astrofisica

Medicina

Scoperto nuovo gene che regola l'invecchiamento

Scoperto nuovo gene che regola l'invecchiamento

20 Giugno 2024

Su «Journal of Clinical Investigation» team di ricerca internazionale guidato...

Paleontologia

L’ultimo leone delle caverne d’Europa

L’ultimo leone delle caverne d’Europa

23 Maggio 2024

Identificata l’immagine di un grande felino nella pietra rinvenuta a Grotta Romanelli da un...

Geografia e Storia

Tigre dai denti a sciabola e gatto: più simili di quanto si creda

Tigre dai denti a sciabola e gatto: più simili di quanto si creda

24 Maggio 2024

Uno studio, a cui ha preso parte la Sapienza, rivela una continuità morfologica tra...

Astronomia e Spazio

M-Wall”: un’attrazione da Luna Park per mantenere in forma gli astronauti sulla Luna

M-Wall”: un’attrazione da Luna Park per mantenere in forma gli astronauti sulla Luna

08 Maggio 2024

Un team di scienziati dell’Università Statale di Milano ha ideato come...

Scienze Naturali e Ambiente

La "plastisfera" del fiume ospita organismi che minacciano l'ecosistema

La "plastisfera" del fiume ospita organismi che minacciano l'ecosistema

24 Giugno 2024

Fiumi e laghi inquinati in tutto il mondo ospitano una popolazione...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery