Grafene “twistato”: la doppia cupola della superconduttività spiegata
Da semplice carbonio a materiale quantistico avanzato
Il grafene, formato da uno strato di atomi di carbonio spesso appena un singolo atomo e disposto a nido d’ape, è noto per le sue proprietà uniche in elettronica e fisica dei materiali. Quando due o tre strati vengono sovrapposti e ruotati a precisi angoli, nascono effetti quantistici inaspettati, come magnetismo, isolamento e superconduttività esotica.
La magia del trilayer: il ruolo di MATTG
Con la struttura “magic-angle twisted trilayer graphene” (MATTG), si aggiunge un terzo strato twistato di circa 1.55° tra i due laterali. Questo permette di osservare e controllare – per la prima volta in modo diretto – il fenomeno di “double-dome superconductivity”: due regioni distinte (cupole) dove il grafene diventa superconduttore man mano che si varia la densità elettronica.
Hydration solids: water at the heart of matter
A new and revolutionary scientific study published in the prestigious journal Nature is changing the way we understand common biological materials like wood, bacteria, and fungi. The research introduces a newly identified category of matter, "hydration solids," suggesting that their nature and properties depend critically on the water that permeates them.
Until today, science has always believed that the structural skeleton of these substances—composed mainly of sugars and proteins—was solely responsible for their characteristics. Consequently, water was considered a simple, inert filler, a fluid that occupied empty spaces. This new perspective, however, completely reverses that view: water, while maintaining its liquid characteristics, is the fundamental force that gives and defines the solid nature of the material.
Solidi di Idratazione: l'acqua al centro della materia
Un nuovo e rivoluzionario studio scientifico pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature sta cambiando il nostro modo di concepire i materiali biologici comuni, come il legno, i batteri e i funghi. La ricerca introduce una categoria di materia appena identificata, i "solidi di idratazione", suggerendo che la loro natura e le loro proprietà dipendono in modo cruciale dall'acqua che li attraversa.
Fino ad oggi, la scienza ha sempre pensato che lo scheletro strutturale di queste sostanze — composto principalmente da zuccheri e proteine — fosse il solo responsabile delle loro caratteristiche. L'acqua, di conseguenza, era considerata un semplice riempitivo inerte, un fluido che occupava gli spazi vuoti. Questa nuova prospettiva, invece, ribalta completamente il punto di vista: l'acqua, pur mantenendo le sue caratteristiche liquide, è la forza fondamentale che conferisce e definisce il carattere solido del materiale.
Quando la solitudine pesa sul cervello: come l’isolamento sociale trasforma l’adolescenza
I cambiamenti cerebrali nascosti dell’adolescenza solitaria
L’adolescenza rappresenta una fase delicata di riorientamento sociale, dove la ricerca di nuovi legami e l’esposizione a stress relazionali possono condizionare profondamente il cervello. Un nuovo studio coordinato da Caterina Stamoulis e colleghi presso il Boston Children’s Hospital, grazie ai dati del programma Adolescent Brain Cognitive Development (ABCD), rivela che i ragazzi socialmente ritirati mostrano differenze strutturali e funzionali diffuse nel cervello rispetto ai coetanei.
Medicina di precisione per l’intestino: l’antibiotico che prende la mira grazie ad AI
Un nuovo antibiotico contro Crohn e IBD
Una collaborazione tra McMaster University e MIT ha permesso di scoprire ENTEROLIN, antibiotico di nuova generazione, per la prima volta progettato per colpire solo i patogeni dell’intestino e decifrato nell’azione da un modello AI avanzato.
Precisione micidiale: il trattamento “a scalpello” del microbioma
Mentre i vecchi antibiotici, come la vancomicina, eliminano tutto senza distinzione, selectivi e opportunisti inclusi, recenti studi (Nathan et al., 2023) mostrano che farmaci mirati come enterololin riducono drasticamente il rischio di resistenza batterica e proteggono la flora sana (3). “Abbiamo bisogno di molecole intelligenti che aiutino il corpo a difendersi, non che lo lascino vulnerabile a nuove infezioni”, spiega Jon Stokes.
Addio a Jane Goodall, la scienziata che ha cambiato il nostro modo di vedere gli altri
"Non puoi evitare di trascorrere un solo giorno senza avere un impatto sul mondo intorno a te."
Si è spenta il 1° ottobre 2025, all'età di 91 anni, Jane Goodall, una delle figure più influenti del XX e XXI secolo. Primatologa, etologa, antropologa e instancabile attivista, Goodall ha rivoluzionato non solo il nostro modo di comprendere gli scimpanzé, ma anche di vedere noi stessi e il nostro posto nel mondo. La sua vita è stata un viaggio incredibile, segnato da scoperte rivoluzionarie e un impegno incrollabile per la conservazione e l'empatia.
Goodbye to Jane Goodall, the scientist who changed the way we see others
"You cannot get through a single day without having an impact on the world around you."
Jane Goodall, one of the most influential figures of the 20th and 21st centuries, passed away on October 1, 2025, at the age of 91. A primatologist, ethologist, anthropologist, and tireless activist, Goodall revolutionized not only our understanding of chimpanzees but also how we see ourselves and our place in the world. Her life was an incredible journey marked by groundbreaking discoveries and an unwavering commitment to conservation and empathy.
Discoveries that Redefined Humanity
It all began in 1960 when a young woman with no formal university training arrived on the shores of Lake Tanganyika, in what is now Tanzania. There, in Gombe Stream National Park, Jane challenged scientific conventions. Instead of treating chimpanzees as mere subjects, she gave them names and spent countless hours observing them up close, earning their trust.
Medicina

Il cuore dei giovani: un progetto per la prevenzione cardiovascolare nelle scuole
L’importanza della prevenzione cardiovascolare fin da giovaniLa salute del cuore...
Paleontologia

Quando la solitudine pesa sul cervello: come l’isolamento sociale trasforma l’adolescenza
I cambiamenti cerebrali nascosti dell’adolescenza solitaria L’adolescenza rappresenta una fase delicata di riorientamento sociale,...

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte...
Un’importante indagine internazionale, pubblicata su Scientific Reports, ha...
Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio

4 ottobre 1957: Quel segnale dal cielo che cambiò il mondo
Era il 4 ottobre 1957. A Baikonur, Kazakistan, il mondo attendeva...

Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente

Non Solo Industria: L'Emergenza Piombo Nascosta nelle Foreste Pluviali del Mondo
Il piombo non è solo un problema delle aree industrializzate. Un...