Lunedì 12 /X /2015 nella sala meeting della sede dell’Ordine dei Medici di Firenze , Via GC Vanini 15, verrà presentata la monografia “Modificazioni Genitali Espansive : tra Eredità e Ambiente “di Pia Grassivaro Gallo e Lucrezia Catania

La monografia si struttura in 3 parti. Inizia con la descrizione del longininfismo nelle popolazioni ancestrali africane dei Boscimani/Ottentotti , che presentavano questo tratto come caratteristica ereditaria (il “grembiule”). Questi, nella loro migrazione spinti “ a tergo” da neo-negridi, con cui si ibridarono, attualmente sono ormai scomparsi come popolazioni pure.

Con essi si perde anche il tratto ereditario che li caratterizzava. Però le popolazioni africane che si trovavano sulla loro via migratoria, hanno “imparato” (per trasmissione culturale madre/figlia) a manipolare la regione genitale femminile, realizzando un allungamento delle piccole labbra, morfologicamente del tutto paragonabile al “grembiule” delle Boscimane, anche se di entità minore ed ottenuto manualmente. La seconda parte della monografia esamina questa cultura presente ai nostri giorni in alcune popolazioni del Centro e sud Africa, che, ammantata di un’atmosfera rituale, segna i passaggi di età nelle adolescenti. Essa appare legata ad alcune etnie : i Baganda, in Uganda; i Luba, in RDCongo; i Tutsi, in Ruanda; i Venda, in Sud Africa; e per esclusione, non la praticano gli Yao, in Malawi. Questa cultura è così specifica di queste popolazioni da conservarsi anche in migrazione, dove assume il significato di carattere identitario . Nella terza parte, con il nome di ipertrofia labiale, ritroviamo la stessa morfologia anche in occidente ( in Italia) su pazienti ostetrico /ginecologiche; dove è riconosciuta sia come struttura ereditaria, che come risultato di manualità. La ipertrofia può essere vissuta negativamente nei soggetti ed indurli sempre più frequentemente ai nostri giorni al ricorso alla chirurgia estetica, per la riduzione genitale (labio-plastica). In conclusione il sovrallungamento delle piccole labbra si caratterizza come una morfologia, comune a molte donne africane del passato e del presente, ma anche a quelle occidentali.uindi è ben lontana da essere considerata con la caratteristica della alterità"

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery